Prorogato al 3 aprile il termine di scadenza per partecipare all’Avviso pubblico “Contributi a favore delle attività produttive di Cagliari per la ripresa economica sostenibile”

Il finanziamento, che si avvale dei fondi del PON Città Metropolitane 2014-2020 e React EU, ammonta a 940.000 euro, con la possibilità di un incremento nei prossimi mesi a valere sugli stessi fondi

Data:
29 marzo 2023

Proroga Avviso
Proroga Avviso

Come risulta dalle numerose richieste di chiarimenti pervenute, l'Avviso pubblico “Contributi a favore delle attività produttive di Cagliari per la ripresa economica sostenibile” ha suscitato notevole interesse, e pertanto, anche al fine di garantire una più ampia partecipazione al suddetto avviso, si rende noto che il termine ultimo per la presentazione delle domande di partecipazione è stato prorogato alle ore 23:59:59 del giorno 03/04/2023.

Il finanziamento, che si avvale dei fondi del Programma Operativo Nazionale Città Metropolitane FESR/FSE 2014-2020 e React EU per la ripresa economica sostenibile, ammonta a 940.000 euro, con la possibilità di un incremento nei prossimi mesi a valere sugli stessi fondi.  Il contributo potrà coprire un importo compreso tra un minimo di 25.000 e un massimo di 75.000 euro e l’agevolazione costituirà l’80% dell’importo complessivo dell’investimento, mentre il 20% rimarrà a carico dell’impresa (che potrà provvedere con mezzi propri o finanziamenti di terzi).

Beneficiarie del contributo sono le micro e piccole medie imprese (MPMI) aventi sede operativa nella città di Cagliari e operanti nei settori del commercio, dell’artigianato, nella somministrazione di alimenti e bevande e ristorazione, della ricettività, del turismo, della cultura, dello sport e tempo libero. Requisito di ammissione sarà la loro costituzione e operatività a far data almeno dal 1/01/2020.

Gli interventi oggetto di contributo dovranno essere finalizzati al miglioramento del processo produttivo aziendale e fare riferimento esclusivamente: all’abbattimento di emissioni con particolare riferimento a quelle di carattere acustico; alla riduzione dell’impatto ambientale dell’attività, favorendone la tutela e la qualità; alla riduzione dei consumi energetici; allo sviluppo digitale. 

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

31/03/2023, 9:09

Impostazioni cookie