Nuovo programma Mi prendo cura
Misura di sostegno economico complementare al Programma regionale Ritornare casa Plus Triennio 2021/2023
Modalità di accesso:
Online
Modalità di accesso:
Online
Il programma “Mi prendo cura” intende ampliare la risposta assistenziale a favore delle persone con disabilità gravissime che siano fruitrici del programma “Ritornare a casa Plus”, attraverso un ulteriore sostegno economico per affrontare bisogni che non trovano risposta nelle ordinarie misure sanitarie e sociali.
Le disposizioni per l’attuazione del programma sono definite dalla Regione Sardegna con le delibere della Giunta regionale n. 48/46 del 10/12/2021, n.12/17 del 07/04/2022 e n. 10/28 del 16.03.2023.
Sono destinatari della misura, i cittadini residenti nel Comune di Cagliari:
- fruitori del programma “Ritornare a casa Plus”, indipendentemente dal livello di intensità assistenziale presentato;
- le persone che avendo presentato domanda di attivazione di un nuovo progetto “Ritornare a casa Plus”, formalmente acquisita dal Comune di Cagliari entro il 31/10/2023, siano in attesa dell’attivazione del programma da oltre trenta (30) giorni.
Si evidenzia che i cittadini residenti nel Comune di Cagliari percettori del Ritornare a casa Plus nel 2022 potranno presentare domanda di rimborso delle spese sostenute nel medesimo anno per cui non hanno ancora percepito il contributo Mi prendo Cura.
Si ricorda che il contributo può essere richiesto, una sola volta per annualità, a favore dei beneficiari di un progetto Ritornare a casa plus attivo che ne facciano richiesta nel corso della medesima annualità.
La domanda di accesso dovrà essere presentata a partire dalle ore 16:00 del 06/12/2023 ed entro e non oltre le ore 14:00 del giorno 22/12/2023, esclusivamente attraverso la piattaforma disponibile nel sito istituzionale del Comune di Cagliari (www.comune.cagliari.it).
Per presentare la domanda è necessario essere in possesso di SPID (Sistema Pubblico di Identità Digitale) o CIE (Carta di Identità Elettronica).
Nuovo avviso annualità 2021/2023
I beneficiari del programma regionale “Ritornare a casa Plus” possono accedere ad un ulteriore apporto economico, non superiore ad euro 2.000 (duemila) una tantum per annualità, per le seguenti finalità:
A) per i beneficiari del RAC PLUS quale rimborso di spese sostenute per:
1. l’acquisto di medicinali, ausili e protesi che non siano forniti dal servizio sanitario regionale;
2. la fornitura di energia elettrica e di riscaldamento i cui oneri non trovino copertura tra le tradizionali misure a favore dei non abbienti;
B) per coloro che hanno presentato domanda di attivazione Rac Plus formalmente acquisita dal Comune di Cagliari entro il 31/10/2023 e siano in attesa, da oltre 30 giorni, della sua attivazione:
1. per l’acquisizione di servizi professionali di assistenza alla persona.
I potenziali beneficiari del programma Mi Prendo Cura affetti da SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica) avranno diritto ad una maggiorazione del contributo riconosciuto di ulteriori 1.000 (mille) euro.
Il finanziamento riconoscibile è rapportato alla situazione economica del beneficiario in ragione dell’Isee sociosanitario dell’annualità di riferimento.
Qualora le istanze presentate superino la dotazione finanziaria a disposizione, si procederà ad una riduzione proporzionale dell’importo assegnato a ciascun beneficiario.
Attraverso la procedura informatizzata sarà elaborato un elenco degli aventi diritto con l’indicazione dei rimborsi massimi spettanti.
I beneficiari individuati verranno contattati a mezzo mail (che deve essere indicata all’interno della domanda di accesso al programma) al fine di procedere con il caricamento delle pezze giustificative sulla medesima piattaforma e all’elezione dell’IBAN su cui percepire il contributo.
Le pezze giustificative, descritte all’interno dell’Avviso, potranno essere caricate nel periodo tra il 1° marzo 2024 e il 31 marzo 2024, oltre tale periodo non verranno prese in considerazione.
Presentazione domande
Scadenza presentazione domande entro le ore 14:00
Accesso online
L'accesso alla piattaforma, avviene esclusivamente tramite Spid (Sistema pubblico di identità digitale) o Cie (Carta d'identità elettronica).
Aggiornamento
28/02/2024,13:35