
PN Metro Plus Cagliari
CA3.2.8.3.b - Riqualificazione ambientale e paesaggistica di Viale Trieste: un nuovo volto per la città (tratto via Pola - Viale Trento)
Un progetto di trasformazione urbana per una mobilità moderna e sostenibile e una città più accessibile
In cosa consiste il progetto?
La riqualificazione di Viale Trieste rappresenta un passaggio fondamentale nel percorso di trasformazione urbana già avviato con il lotto 1 dei lavori, da Piazza del Carmine a via Pola, completato grazie ai finanziamenti del PON Metro 2014 – 2020 React EU.
L’intervento sul lotto 2, da via Pola a Viale Trento, finanziato dal PN Metro Plus 2021 – 2027 nella Priorità 3, costituisce il naturale proseguimento di una visione strategica volta a rendere la città di Cagliari più moderna, sicura e sostenibile.
La continuità dell’investimento del Viale garantisce un approccio coerente e armonico nella rigenerazione urbana, offrendo benefici tangibili per cittadini, pedoni, ciclisti e automobilisti.
Un Viale per tutti: mobilità sostenibile e sicurezza al centro del progetto
L’intervento è allineato al Piano Urbano della Mobilità Sostenibile (PUMS), che promuove una mobilità inclusiva e rispettosa dell’ambiente.
Anche la seconda parte di Viale Trieste è ripensata come un "corridoio per la mobilità dolce", in grado di favorire:
- sicurezza stradale e accessibilità: grazie a intersezioni più efficienti, la moderazione del traffico attraverso la riduzione della velocità e il miglioramento della sicurezza stradale per pedoni, ciclisti e automobilisti;
- nuove piste ciclabili: un corridoio ciclabile a doppio senso, largo 2,5 metri, che si integra con i percorsi pedonali;
- spazi per la mobilità lenta: marciapiedi più ampi, aree verdi attrezzate e percorsi senza barriere architettoniche;
- spazi verdi e sostenibilità ambientale: più verde, aree drenanti, nuovi alberi (metà dei quali di una specie maggiormente adatta al contesto urbano) e riduzione del traffico veicolare per migliorare l’aria e abbattere il rumore;
- flussi ottimizzati: fluidificazione del traffico per ridurre congestioni e migliorare la vivibilità della zona.
Tecnologia e sostenibilità
Un nuovo sistema di illuminazione LED garantisce maggiore efficienza energetica e sicurezza, con lampioni dedicati sia alle carreggiate che ai percorsi pedonali e ciclabili.
Per incentivare l'uso della bicicletta, saranno installate stazioni di bike-sharing free-floating lungo il percorso.
Ricadute per la città e i cittadini
L’intervento non è solo un progetto infrastrutturale, ma un investimento sulla qualità della vita dei cittadini.
La riqualificazione ha un impatto positivo sulla comunità perché:
- aumenta l’attrattività della zona con una sensibile diminuzione dell’inquinamento acustico perché favorisce lo spostamento verso modalità sostenibili come il trasporto pubblico locale (TPL), il bike sharing e la mobilità pedonale;
- migliora la qualità dell’aria grazie al viale verde: il 50% dei Ficus Retusa sarà progressivamente sostituito con alberi di specie più resistenti (Pyrus Chanticleer) e le piante mantenute saranno rinnovate entro 10 anni;
- incrementa l’accessibilità grazie a nuove fermate del TPL, più sicure e agevoli per garantire un servizio inclusivo per tutti;
- garantisce maggiore sicurezza per studenti e lavoratori, grazie a percorsi pedonali e ciclabili sicuri;
- incentiva un uso più ampio del trasporto pubblico, grazie a collegamenti più fluidi con il centro storico, il lungomare e i principali poli scolastici e amministrativi;
- rende migliore la sicurezza e l’estetica del Viale grazie ad un’illuminazione moderna con nuovi pali stradali e luci d’arredo per le aree pedonali.
Sinergia con altri progetti strategici
L’intervento è in continuità con altre azioni di rilievo, come la ridefinizione dell’hub intermodale di Piazza Matteotti e la riqualificazione del Viale Merello, già finanziata dal programma PN Metro Plus.
Inoltre, si integra con il PR Sardegna 2021-2027, che mira a espandere la rete di mobilità ciclopedonale urbana e suburbana.
Uno sguardo al futuro
Il Comune di Cagliari, insieme alla Città Metropolitana e agli altri enti coinvolti, è impegnato a garantire la sostenibilità economica e gestionale del progetto. Una governance condivisa e una visione a lungo termine assicurano che il Viale Trieste diventi un modello di innovazione urbana al servizio dei cittadini.
Entro i prossimi anni, quando sarà ultimato l’intervento tra via Pola e Viale Trento, trasformerà l’intero Viale Trieste in un modello virtuoso, dimostrando come innovazione e rispetto per l’ambiente possano convivere per il benessere della comunità.
La riqualificazione guarda al 2025 e oltre, con l’obiettivo di rendere la zona uno spazio inclusivo e moderno, in grado di rispondere alle esigenze di una città che evolve con i suoi cittadini.
Viale Trieste non è solo una strada: è un simbolo dell’impegno per una città più vivibile, moderna e sostenibile.
Dati di sintesi del progetto
Finanziamento
Importo
6.000.000,00 €