Procedure operative della Protezione civile comunale per rischio incendio a Cagliari
Turnazioni di reperibilità con 2 postazioni di osservazione per tutelare la pubblica e privata incolumità durante le emergenze
Data:
14 agosto 2025
Il Comune di Cagliari ha adottato un articolato piano di intervento in materia di prevenzione del rischio incendio, rivolto a garantire la massima sicurezza della collettività e delle proprietà private.
In linea con le direttive del Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta agli incendi boschivi 2023-2025, il servizio comunale di Protezione civile ha istituito anche una turnazione di reperibilità per i tecnici comunali, pronti a segnalare alla Forestale eventuali colonne di fumo, dando indicazioni sulla posizione da cui hanno origine. Sono infatti operative 2 postazioni di osservazione del territorio comunale, ubicate al Colle di San Michele e a Monte Urpinu, attive per il monitoraggio costante delle aree a rischio.
Durante i fine settimana e le festività, il servizio di reperibilità dei tecnici comunali è garantito in un turno continuativo di 24 ore, con inizio alle ore 0.00 e termine alle ore 24. Nei giorni feriali, invece, la reperibilità copre le fasce orarie non incluse nell’orario ordinario di lavoro, ovvero dalle ore 0.00 alle ore 8 e dalle ore 14 alle ore 24.
In caso di allerte di colore arancione (pericolosità alta), viene presidiata esclusivamente la postazione di Monte Urpinu. Mentre in caso di allerta rossa (pericolosità estrema), si attiva il Coc (Centro operativo comunale) per coordinare gli interventi di emergenza, il punto di osservazione sul Colle di San Michele e il monitoraggio delle vie di comunicazione (SS.131 Dir e Su Stangioni, piana di San Lorenzo, SS.130 zona Fangario, SS.554 zona Motorizzazione Civile, mediante la Polizia Locale), per garantire una sorveglianza più approfondita e tempestiva delle aree maggiormente a rischio.
L’intera procedura prevede la comunicazione tempestiva delle condizioni di pericolo attraverso pubblicazioni sul portale web e comunicati stampa, a cura dell'Ufficio Stampa comunale, indirizzati alle redazioni giornalistiche, e aggiornamenti costanti sui canali social del Comune.
Questa strategia di comunicazione assicura la massima diffusione delle allerte di pericolo incendio, siano esse di colore giallo (pericolosità media), arancione (pericolosità elevata) o rossa (pericolosità estrema), rafforzando le azioni di prevenzione ed eventualmente di intervento in emergenza, che richiedono il concorso di soggetti diversi, come enti e associazioni di volontariato del territorio.
Aggiornamento
14/08/2025, 16:40