Presentazione della Settimana di prevenzione e sensibilizzazione sul gioco d'azzardo

Al Palazzo dei Congressi della Fiera della Sardegna in Viale Diaz dal 3 all’8 ottobre 2022

Data:
28 settembre 2022

Settimana di prevenzione del gioco d'azzardo
Settimana di prevenzione del gioco d'azzardo

“Giocando… Fate il Nostro Gioco”, è il titolo della Settimana di prevenzione e sensibilizzazione sul gioco d'azzardo, presentata in conferenza stampa questa mattina di mercoledì 28 settembre al Palazzo Civico.

L'iniziativa si svolgerà presso il Palazzo dei Congressi della Fiera della Sardegna in Viale Diaz nella settimana dal 3 all’8 ottobre 2022 (a Sassari il 6 e 7 Ottobre e ad Olbia il 4 e 6 Ottobre).

"Quello della ludopatia è un tema di assoluta importanza - afferma l'assessore all'Istruzione Marina Adamo - E' necessario, fin dalla più giovane età, incrementare la conoscenza dei processi mentali che portano alla dipendenza dal gioco. Giungere con ogni sforzo alla consapevolezza della vittima del gioco d'azzardo dei propri meccanismi mentali che lo spingono verso la patologia”

L'evento si inserisce nell’ambito delle azioni previste del Piano Regionale Gioco d’Azzardo Patologico (GAP) Sardegna.

“Quando si crea una rete è un vantaggio per tutti – sottolinea Graziella Boi Responsabile Scientifico del Progetto è, Direttore del DSMD- Zona Sud e Direttore del Centro per il Trattamento dei Disturbi Psichiatrici correlati ad Alcool e Gioco d’Azzardo Patologico – ed è essenziale condividere queste tematiche con gli enti e i soggetti sociali. La prevenzione va fatta dall'età scolare in modo da individuare e contrastare i comportamenti patologici che possono sfociare in patologie ben più gravi, come il suicidio”.

Sono attualmente circa 250 i soggetti in cura per la dipendenza patologica dal gioco, ma un numero che già di per sé può sembrare alto, rappresenta solo una piccola parte dei soggetti coinvolti nel fenomeno, è solo la punta dell'iceberg di una patologia molto più diffusa.

Il progetto di prevenzione è attivo su tutto il territorio Regionale ed esplica le sue azioni attraverso equipe dedicate multidisciplinari.

La settimana di prevenzione e sensibilizzazione sul gioco d'azzardo, che prende avvio da lunedì 3 ottobre, è rivolta agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado del territorio regionale, operatori sanitari dei Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze e ai cittadini interessati.

“Uno degli obiettivi di questa iniziativa è la formazione degli operatoti sanitari e degli operatori sociali dei comuni – spiega la responsabile del Coordinamento Progetti DSMD Sud Sardegna ASL Cagliari Maria Grazia Pani – tre ricche giornate formative, e poi laboratori per ragazzi delle scuole superiori. E' dunque un cambio di paradigma sulla prevenzione: sensibilizzare i ragazzi a modelli comportamentali differenti dal gioco d'azzardo”

“Le scuole che partecipano al progetto – spiega la dirigente scolastica di via Stoccolma, in rappresentanza a anche di Pirri 1 e Pirri 2, Marcella Vacca – hanno soscritto una convenzione con la ASL che vede i ragazzi protagonisti attivi nei processi di prevenzione. La scuola dunque come promotrice di azioni dirette per diffondere stili di vita nella popolazione giovanile. I nostri sono istituti musicali e gli studenti, in questa occasione, avranno modo di esibirsi nel corso della manifestazione. E' un messaggio pedagogico: coltivare passioni per non cadere nella patologia del gioco d'azzardo”.

Sarà possibile partecipare alla rappresentazione del Teatro del Segno dal titolo “GAP: Rovinarsi è un gioco”, di Stefano Ledda, (sabato 8) il cui intento è informare e sensibilizzare gli operatori sanitari e gli studenti sui rischi legati al gioco d’azzardo con il coinvolgimento dei partecipanti in una conversazione/dibattito.

Nel pomeriggio di sabato concluderà la settimana la performance live dal titolo “Sentire la Musica” a cura dell’artista cubano Ernesttico.

Per tutta la settimana dal 3 all'8 ottobre sono previsti spettacoli interattivi, eventi formativi di carattere scientifico e attività laboratoriali,.

Tante le opportunità offerte nella settimana, come la performance dal vivo della Società Taxi1729, che unisce divulgazione matematica e denuncia sociale in una forma coinvolgente e divertente allo scopo di smontare alcune delle più diffuse false credenze sul Gioco d’Azzardo.

Documenti

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

29/09/2022, 11:37

Impostazioni cookie