Presentazione catalogo mostra “Passaggi in chiaroscuro” di Caterina Lai
Conferenza stampa venerdì 22 alle ore 17 nella Galleria comunale d’Arte a Cagliari
Data:
21 marzo 2024

Domani, venerdì 22 marzo 2024, alle ore 17 nella Galleria comunale d’Arte a Cagliari sarà presentato il catalogo della mostra “Passaggi in chiaroscuro”, personale dell’artista Caterina Lai visitabile fino al prossimo 5 maggio.
Interverranno l’assessora alla Cultura e Spettacolo, Maria Dolores Picciau, l'artista Caterina Lai e, in collegamento da Venezia, il professore Nico Stringa, docente di Arte contemporanea alla Ca’ Foscari, che ha contribuito ai testi in catalogo.
Il volume, che è aperto dai testi istituzionali del sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, e dell’assessora Maria Dolores Picciau, è pubblicato a cura dei Musei Civici di Cagliari ed è corredato dalle immagini fotografiche di Pierluigi Dessì e Giorgio Marturana.
La mostra allestita nella Galleria comunale d’Arte è un omaggio che l’Assessorato alla Cultura del capoluogo dedica a Caterina Lai, una tra le principali rappresentanti della ceramica artistica in Sardegna. La temporanea, ospitata nella sala centrale del primo piano del museo, conta un interessante nucleo di opere singole e installazioni che documentano la produzione artistica degli ultimi vent’anni, dal 2000 al 2023, dell’insigne dorgalese.
Caterina Lai (Dorgali 1945) risiede e lavora a Cagliari, dove dal 1970 al 2006 ha insegnato Discipline Plastiche presso il Liceo Artistico Statale Foiso Fois. Alla fine degli anni Sessanta nel capoluogo affina le tecniche scultoree presso lo studio dell’artista Italo Antico e, nei primi anni Settanta, frequenta le lezioni di Ralph Brown all’Accademia estiva di Salisburgo. Segue i corsi superiori di incisione con Giovanni Job (1997) ed Enk De Kramer (1998) presso il Centro Culturale Exmà di Cagliari. Dal 1993 si è dedicata quasi totalmente alla ceramica artistica, proseguendo sul solco di una lunga tradizione familiare che la vuole figlia del ceramista Simeone Lai e nipote di Salvatore Fancello. Alcune sue opere si trovano in collezioni nazionali ed estere, tra cui: Art Gallery, University di Aberystwyth; Cappella della Loyola University di New Orleans; Galleria Comunale d’Arte di Cagliari; MAN, Museo d’Arte di Nuoro; Fondazione del Banco di Sardegna; Biblioteca del Comune di Ballao; MART, Rovereto.
Aggiornamento
21/03/2024, 12:21