Presentata dal sindaco Truzzu e dall’assessore Deidda la mappa dei cantieri comunali 2020
Complessivamente ammontano a circa 18 milioni di euro gli interventi ripartiti fra lavori pubblici, mobilità e attenuazione del rischio idrogeologico
Data:
23 dicembre 2019
“Lavori pubblici, mobilità e attenuazione del rischio idrogeologico”. Sono questi gli ambiti di intervento del Comune, la mappa dei prossimi cantieri. La mole complessiva dei lavori in programma dalla primavera 2020 a Cagliari, ammonta a circa 18 milioni di euro e comprende una serie di interventi di normale manutenzione. Tanti i nuovi interventi.
“Gran parte dei progetti sono già stati discussi e approvati dalla Giunta comunale“, ha precisato il sindaco alla conferenza stampa di questo lunedì 23 dicembre 2019 al Municipio di via Roma 145. “Tutte deliberazioni importanti, che permettono da un lato di avviare subito i lavori legati alle manutenzioni degli edifici pubblici, dei mercati, delle scuole, dei beni culturali e dall’altro dare il via a tutta una serie di opere che partiranno nella primavera 2020”.
Tra i vari interventi, rientrano dunque: i lavori di messa in sicurezza della via Campeda, “fondamentale per arrivare alla ultimazione degli interventi nella piscina di via Abruzzi”; la riqualificazione funzionale di viale Trieste (progettazione preliminare), finalizzata a migliorare la sia la pedonalità che i flussi veicolari; la sistemazione dei costoni rocciosi di Santa Lucia e della Torre di “Perdusemini”; la realizzazione di due nuove aree da destinare a parcheggi e verde pubblico (via Cattaneo e via Bandello/Castiglione); la costruzione di oltre 1000 nuovi loculi nel Cimitero di San Michele; il completamento dei lavori di urbanizzazione di “Barracca Manna”.
All’incontro coi giornalisti di stamattina sono intervenuti anche il presidente della Commissione Lavori pubblici, Umberto Ticca, il consigliere Roberto Mura e l’assessore Gabriella Deidda. “La Giunta comunale – ha ricordato la titolare dei Lavori pubblici – ha anche approvato una deliberazione per la progettazione degli interventi di riqualificazione degli alloggi ERP (Edilizia Pubblica Residenziale) di via Castelli, per complessivi 20milioni di euro”. Laddove vi sarà un programma di investimenti da parte della Regione o dei vari Ministeri, consentirà al Comune di presentare tempestivamente richiesta di finanziamento. Presenti anche i dirigenti comunali, Pierpaolo Piastra e Daniele Olla.
Aggiornamento
25/05/2022, 16:19