PN Metro Plus Cagliari

PN Metro Plus Cagliari

Loghi di progetto

Novità rispetto al PON Metro

Il PN Metro Plus 2021-2027 estende gli interventi e il coinvolgimento a numerose Città Medie del Sud delle Regioni italiane meno sviluppate con specifiche azioni nelle periferie e nelle aree marginali

Percorsi in bici, accessibilità, faro di Capo Sant'Elia
Percorsi in bici, accessibilità, faro di Capo Sant'Elia

Rispetto al Programma PON Metro 2014 – 2020, l’elemento evolutivo è rappresentato dal coinvolgimento nel Programma di 39 Città Medie delle aree appartenenti alla categoria di “Regione meno sviluppata” con il ruolo di Beneficiari.

Le città individuate sono: Andria, Avellino, Aversa, Barletta, Battipaglia, Benevento, Brindisi, Caltanisetta, Campobasso, Carbonia, Casal del Principe, Caserta, Castrovillari, Catanzaro, Cava dé Tirreni, Cerignola, Corigliano-Rossano, Crotone, Gela, Iglesias, Lamezia Terme, Lentini, Manfredonia, Marsala, Matera, Mazara del Vallo, Mesagne, Mondragone, Niscemi, Olbia, Porto Torres, Potenza, Salerno, San Severo, Sassari, Taranto, Termoli, Trani e Vittoria.

L’obiettivo prioritario è sostenere e favorire la valorizzazione di alcuni centri urbani di dimensione intermedia, caratterizzate da un sensibile disagio socioeconomico e abitativo, che svolgono un ruolo cruciale per lo sviluppo del territorio potendo dare vita a progetti di rigenerazione di aree fragili.

Il sistema dei centri urbani italiani è molto diversificato e presenta un elevato grado di complessità. Per questo motivo, diventa fondamentale il ruolo svolto dalle città medie, per creare condizioni di sviluppo all’interno del tessuto economico regionale e offrire servizi in grado di sostenere una crescita economica sostenibile.

Il PN Metro Plus 2021 – 2027 interviene su territori che presentano maggiori difficoltà di sviluppo rispetto ad altri contesti regionali, introducendo specifiche misure in grado di contrastare il disagio sociale e rafforzare la cooperazione per aumentare l’inclusione e l’inserimento occupazionale.

Le azioni principali del PN Metro Plus

Il PN Metro Plus per le Città Medie del Sud sostiene e agisce su:

  • rafforzamento della capacità amministrativa e tecnica della Pubblica Amministrazione, semplificazione delle procedure gestionali, incremento degli strumenti di governance e coordinamento tra i diversi attori coinvolti, integrazione e coordinamento dei differenti strumenti di politica pubblica e rafforzamento delle misure di prevenzione e contrasto dei conflitti di interesse e delle frodi;
  • azioni coordinate per l’inclusione e l’innovazione sociale per rafforzare il sistema di servizi di prossimità e del territorio;
  • iniziative di innovazione sociale per stimolare la capacità imprenditoriale territoriale.
Impostazioni cookie