Percorsi culturali nel Cimitero monumentale di Bonaria

In visita col Canonico. Il Cimitero di Bonaria nell'opera di Giovanni Spano sabato 28 maggio alle 10

Data:
25 maggio 2022

In visita col Canonico
In visita col Canonico

Sabato 28 maggio alle 10 i “Percorsi culturali nel Cimitero monumentale di Bonaria”, voluti dal Comune di Cagliari e curati da Mauro Dadea, riprendono con l'incontro “In visita col Canonico. Il Cimitero di Bonaria nell'opera di Giovanni Spano”.


Si replica quindi, ma con integrazioni e modifiche, un argomento che era stato già trattato in un analogo “Percorso” dello scorso 4 dicembre 2021, per consentire di seguirlo a quanti, a suo tempo, non avevano potuto affrontare il pieno inverno e avevano perciò fatto richiesta affinché l'evento venisse ripetuto.


“In visita con il Canonico” vuole essere la presentazione, fatta direttamente sul luogo, dei contenuti dell'introduzione critica che Mauro Dadea ha stilato come premessa alla ristampa anastatica di un'opera del canonico Giovanni Spano divenuta ormai rarissima, la “Storia e Necrologio del Campo Santo di Cagliari”, del 1869, pubblicata per volere del Comune di Cagliari a fine 2021, a cura della Cooperativa sociale “Voleare” e della PTM editrice.

Con questo lavoro, come nel suo stile, il canonico Spano, illustre storico dell'arte, antesignano degli studi archeologici, linguistici ed etnografici in Sardegna, aveva lasciato una descrizione accuratissima del cimitero e una trascrizione completa delle oltre cinquecento epigrafi funerarie che vi erano state collocate fino a quel momento a partire dal 1829, anno della sua entrata in funzione.


L'anastatica vedeva la luce concordemente al restauro della tomba monumentale dell'illustre studioso, eretta alle spalle della chiesetta cimiteriale del camposanto di Bonaria, effettuato a cura della Soprintendenza ai Monumenti grazie alla collaborazione e al contributo finanziario del Comune di Cagliari, di quello di Ploaghe, luogo natale dello Spano, della Fondazione di Sardegna e dello stesso Ministero per i Beni Culturali.


«L'itinerario che si svolgerà a Bonaria - ha spiegato Nicola Castangia, presidente della cooperativa “Voleare” - prendendo avvio proprio dal sepolcro, appena tornato agli originari splendori, di un uomo al quale la cultura umanistica sarda è così profondamente debitrice, consentirà di riscoprire quanto, a suo tempo già visto dal canonico, ancora si conserva tra le mura del cimitero cagliaritano; come pure lo stesso profilo umano di un intellettuale così affascinante, come fu lo Spano, attraverso le figure di quanti ebbero parte, positiva o negativa, nel corso della sua esistenza, e che ora condividono con lui il luogo di sepoltura».


«Per un archeologo - ha concluso Mauro Dadea, curatore scientifico dei “Percorsi” - aver potuto curare la ristampa di un'opera del canonico Spano è stato un onore grandissimo; potersi accostare anche fisicamente alla sua persona, poter ripercorrere i viali da lui stesso tante volte percorsi e vedere ciò che lui stesso vide e descrisse è una grande emozione; comunicare questa emozione anche agli altri credo sia l'omaggio migliore che possa essere tributato alla sua memoria».

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

26/05/2022, 12:26

Impostazioni cookie