“Per quello che siamo stati e siamo”: ultimo appuntamento del ciclo dedicato a Enrico Berlinguer a Cagliari

Con la presentazione del Quaderno sulla comunicazione del leader comunista, chiude un percorso di riflessione sulla storia politica e culturale italiana. Il 7 maggio alle 18 alla Passeggiata coperta.

Data:
06 maggio 2025

Locandina evento
Locandina evento

Concluderà domani, mercoledì 7 maggio 2025, con la presentazione del Quaderno intitolato “Per quello che siamo stati e siamo”, il ciclo di eventi culturali “I luoghi e le parole di Enrico Berlinguer”, dedicato alla figura di uno dei più importanti protagonisti della storia politica e culturale italiana del secondo Novecento. L’appuntamento finale si terrà alle 18 al Bastione Saint Remy, nei suggestivi e prestigiosi spazi della Passeggiata coperta e della Galleria dello Sperone, in piazza Costituzione a Cagliari.

Il programma, promosso dall’associazione Enrico Berlinguer e organizzato dalla Fondazione Enrico Berlinguer in collaborazione con numerosi partner tra cui la Regione Autonoma della Sardegna, il Comune di Cagliari, l’Università degli Studi di Cagliari, la Fondazione Gramsci, il Cespe, la Fondazione di Sardegna, la Società Umanitaria Cineteca Sarda e la cooperativa Sémata, si propone di offrire un approfondimento storico e culturale sulla complessità del pensiero e del linguaggio di uno dei leader più influenti del panorama politico italiano.

L’evento di chiusura rappresenta la presentazione del Quaderno intitolato “Per quello che siamo stati e siamo. Forme della comunicazione di Enrico Berlinguer”, risultato di un laboratorio condotto dagli studenti e dalle studentesse dei corsi di laurea triennale e magistrale della Facoltà di Studi Umanistici dell’Università di Cagliari. Il laboratorio, inserito negli insegnamenti di Linguistica italiana e di Storia della lingua italiana, si è sviluppato con l’obiettivo di analizzare e approfondire le modalità comunicative del leader del Partito Comunista Italiano, figura di statura indiscussa e al centro di un dibattito spesso scarno di studi specialistici sul suo linguaggio.

Il volume, preceduto da un’introduzione che contestualizza gli studi storico-linguistici sull’italiano politico, si compone di cinque contributi che, da differenti prospettive disciplinari, cercano di cogliere la dimensione politica e sociale del linguaggio di Berlinguer. La produzione comunicativa del leader, caratterizzata da un forte intento pedagogico e sociale, si rivela attraverso analisi che evidenziano sia le consonanze sia le divergenze rispetto alle modalità comunicative dell’Italia degli anni Settanta e Ottanta, attraversata da profonde trasformazioni politiche e sociali.

L’iniziativa si inserisce in un contesto di crescente interesse e di indagini approfondite sul linguaggio politico italiano, spesso concentrate su aspetti specifici di singole personalità. La figura di Enrico Berlinguer, con la sua statura etica e politica, rappresenta un paradigma imprescindibile per comprendere le dinamiche comunicative di un’epoca fondamentale della storia nazionale.

Il ciclo di eventi, già premiato da un ampio successo in città come Roma, Bologna e Sassari, si configura come un’importante occasione di riflessione e di approfondimento, rivolto non solo a studiosi e addetti ai lavori, ma anche alla cittadinanza desiderosa di conoscere meglio le radici culturali e linguistiche del nostro Paese. La conclusione dell’evento a Cagliari intende rafforzare questa missione, contribuendo a mantenere vivo il senso della memoria e della riflessione critica sulle figure che hanno segnato il Novecento italiano.

L’appuntamento di domani, mercoledì 7 maggio 2025, rappresenta dunque un momento di fondamentale importanza per la valorizzazione del patrimonio storico e culturale di Enrico Berlinguer e per il dialogo interdisciplinare tra linguistica, storia e politica, in un’ottica di approfondimento e di memoria condivisa.

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

06/05/2025, 8:55

Impostazioni cookie