Pass ZTL per casi eccezionali
Casi eccezionali non previsti dalle altre tipologie di pass.
Modalità di accesso:
Sportello
Con questo servizio vengono prese in esame le richieste riferite ai casi che non rientrano nelle tipologie previste dagli altri pass. Le richieste attivano un provvedimento in deroga subordinato ad una insindacabile valutazione delle motivazioni riferite e della loro eccezionalità.
È rivolto a chiunque abbia particolari esigenze di accesso e sosta all'interno delle Ztl quando queste non rientrino nei casi specifici contemplati dal regolamento
Il servizio riguarda le zone a traffico limitato del centro storico.
Servizi collegati Vedi tutti Vedi meno
I contrassegni vengono rilasciati in tempo reale utilizzando la piattaforma dedicata istanze.comune.cagliari.it
Solo in casi eccezionali, se realmente impossibilitati a utilizzare l'identità digitale, è possibile inviare l'istanza in formato pdf tramite email o Pec al protocollogenerale@comune.cagliari.legalmail.it o presentare la pratica presso l’Ufficio Protocollo Generale, palazzo Civico via Roma, ingresso lato Via Crispi 2, utilizzando i moduli presenti all'interno dei documenti correlati in questa pagina.
Si ottiene un pass da esporre sul parabrezza dell'autovettura, controllabile dagli organi di polizia durante tutto il tempo di durata del transito e della sosta in ztl o da esibire, a richiesta dell’agente addetto al controllo, quando è associato a motoveicoli o altri veicoli che non consentono la chiusura a chiave dell’abitacolo.
In caso di esito positivo dell'istruttoria, se per la richiesta è stata utilizzata la piattaforma online dedicata sulla stessa sarà disponibile la funzionalità di pagamento e si potrà procedere con il pagamento e il prelievo del contrassegno, altrimenti si riceverà una comunicazione da parte dell'ufficio con la richiesta del pagamento, tramite avviso pagoPA, a cui seguirà l'invio del pass nella casella di posta elettronica indicata.
La validità del pass coincide per quanto possibile con la data indicato in fase di richiesta ma non può comunque oltrepassare il 31 dicembre.
La richiesta è soggetta all'imposta di bollo dell'importo di 16 euro; il costo del pass è di 5,00 euro.
Il paamento del bollo è contestuale all'invio della domanda e deve essere effettuato sulla piattaforma, tramite circuito pagoPA.
In caso di richiesta cartacea, per il pagamento del bollo si dovrà utilizzare il -modulo assolvimento imposta di bollo- da inviare contestualmente alla richiesta.
In entrambi i casi il pagamento della tariffa di 5 euro dovrà essere effettuta tramite avviso pagoPA notificato dall'ufficio dopo l'esito dell'istruttoria favorevole.
Accesso online
Si accede alla piattaforma autenticandosi mediante il Sistema pubblico di identità digitale (Spid) o Carta d'identità elettronica (Cie).
Accesso agli uffici
L'ufficio riceve in sede negli orari sotto riportati.
Aggiornamento
07/08/2023,19:06