Cagliari Verde

Cagliari Verde

Parco degli anelli

Il Parco degli Anelli è un'area verde di recente realizzazione che si trova nel fronte mare del borgo Sant'Elia.

Il cuore del Parco degli Anelli.
Il cuore del Parco degli Anelli.

Descrizione

Situato nell’area fronte mare del borgo Sant’Elia, delimitato a sud dallo storico edificio del Lazzaretto di Sant’Elia e a nord dall’Arena grandi eventi, il Parco degli anelli costituisce una nuova area verde attrezzata della città di Cagliari, concepita dall’architetto paesaggista portoghese João Ferreira Nunes e inaugurata nel 2019.

Il Parco si estende nel suo complesso per circa 15 ettari, dei quali sono ora fruibili alla cittadinanza gli oltre 4 ettari del cosiddetto primo lotto, situati nella parte sud del Parco, adiacenti al Lazzaretto: in futuro è prevista la realizzazione di altri due lotti, a completamento della rimanente superficie e il collegamento con il resto della città, attraverso il ponte ciclo-pedonale sul canale Palma e l’ultimazione del lungomare che da via Roma porterà senza più interruzioni a Marina Piccola.

Il Parco degli Anelli è contraddistinto da spiccate peculiarità: assenza di barriere fisiche (mura e recinzioni) e posizionamento diretto sul mare lo rendono un unicum all’interno del patrimonio verde cittadino.

L’area costituisce un esempio di recupero di incolti in aree degradate e si inserisce in un più ampio contesto di riqualificazione dei quartieri periferici, in questo caso il borgo Sant’Elia.

Il Parco si è estende su superficie pianeggiante, attraversato da numerosi sentieri ciclopedonali, utilizzati dai cittadini quali percorsi per l’attività sportiva individuale. Al suo interno sono presenti numerose aree prative per circa 27mila metri quadri, con piantumazione perimetrale costituita da centinaia di esemplari arborei e arbustivi (pino d’Aleppo, palma nana, ulivo europeo, palma nana e jacaranda; arbusti tipici della macchia mediterranea).

Al limite sud del Parco si trova il plesso del Lazzaretto di Sant’Elia, importante edificio storico del XVII secolo, creato per curare e tenere in quarantena i malati di peste. Successivamente abbandonato, il Lazzaretto fu riadattato durante la Seconda Guerra Mondiale a centro di accoglienza per gli sfollati. Attualmente il Lazzaretto ospita un importante centro culturale cittadino.

Altresì, all’interno del Parco è situato il percorso ipogeico della galleria del Lazzaretto, utilizzata durante i bombardamenti della Seconda guerra mondiale come rifugio anti-aereo.

Altri luoghi nella stessa sede

Galleria immagini

Modalità di accesso

Il Parco non presenta ingressi delimitati ed è possibile accedere dal piazzale del Lazzaretto di Sant’Elia e dalla via Utzeri.

Orari di apertura

Sempre aperto

Dove

Gestione

Area/Ufficio comunale

Documenti

Ulteriori informazioni

  • Servizi igienici: sì
  • Area cani: è consentito l’accesso ai cani
  • Punti di ristoro: no
  • Parcheggi per le auto: nel Piazzale del Lazzaretto e nelle vie limitrofe agli ingressi
  • Accessi per disabili: sì

Aggiornamento

20/09/2021, 11:22

Impostazioni cookie