Non è teatro anno III
Festival di teatro ai margini, in presenza e on line. Dal 9 giugno.
Data:
08 giugno 2023
Cosa sono i margini? Quali sono i limiti legati ad un limite fisico, quali sono le difficoltà che si devono affrontare per essere diversamente normali? Esiste una scala di margini, o delle priorità delle marginalità. Sono tante le domande che ci poniamo come esseri umani e come artisti, e non sempre riusciamo a trovare risposte, ma a volte soltanto raccontare e condividere ci pone in ascolto di “mondi altri”, fatti di particolari che vogliono essere raccontati, che urlano raucamente la necessità di trovare un luogo dove poter essere al pari degli altri margini.
Consci del fatto che racconteremo solo una piccola parte dei “mondi altri”, lo faremo attraverso la poesia, le interviste spettacolo, e gli spettacoli veri e proprie in tre giornate Festival che si snodano fra Cagliari e Tortolì, e on line per mantenere la consuetudine nata qualche anno fa in tempi dove si era ai margini tutti indistintamente.
Come spiegano i direttori artistici Fabio Marceddu e Antonello Murgia, raccontiamo le estremità, le periferie reali, e dei sensi.
Il programma a partire dal 9 giugno 2023 prevede la partecipazione delle Lucidosottile che sotto un tam tam di domande di Fabio Marceddu racconteranno i margini loro, e la poesia di Vanessa Podda che indaga i mondi degli ultimi fra gli ultimi quegli ultimi che sono già primi (numeri primi), e Baijica lo spettacolo creato da Antonello Murgia che vede in scena la patologia oncologica: una riflessione sul mistero della malattia e sull'esercizio dell'anima che si espande in direzioni inattese creando spesso tanta bellezza.
Il 10 sempre a Cagliari, sarà la poesia di Cristiana Cocco, a svelare nuovi percorsi e nuovo sentire, le parole in musica di Giacomo Deiana, chitarrista, cantautore, ci illumineranno nei limiti legati al mondo del lavoro per chi ha altre luci (non quelle diretta degli occhi) e le Emergenze di Fabio Marceddu narreranno le periferie urbane.
L'11 a Tortoli con Rossolevante Teatro, Daniela Marongiu ci porta nella leggerezza dell'essere, una farfalla che ha fatto del suo corpo, un manifesto di bellezza e poesia, oltre ogni margine immaginabile, e alcuni brani de Il mare sopra ci riportano in luoghi senza tempo.
La settimana dal 16 al 18 giugno i margini vengono raccontati in streaming con delle interviste mirate in compagnia di: Giacomo Deiana (non vedente), Daniela Marongiu (mucopolissaccaridosi), Francesca Ziccheddu che racconta i margini legati all'ospedale microcitemico, Alba Chiara Bergamini (Mai più sole contro il tumore ovarico).
Aggiornamento
08/06/2023, 9:00