Net Zero Carbon Cities: Sprint Cagliari
I principali risultati dell’iniziativa sono stati presentati mercoledì 3 novembre nell’ambito della COP26 in corso a Glasgow
Data:
03 novembre 2021
Negli ultimi mesi, il Comune di Cagliari è stato coinvolto dal World Economic Forum nel programma Net Zero Carbon Cities, a cui hanno già preso parte importanti città a livello globale quali Singapore, Shangai e San Paolo, che ha l’obiettivo di accelerare la transizione verso un futuro a zero emissioni nelle aree urbane attraverso la costruzione di ecosistemi sostenibili, resilienti e inclusivi.
I principali risultati dell’iniziativa sono stati presentati mercoledì 3 novembre in occasione dell’evento “Urban Energy Transitions: Cities Leading the Way to Clean Electrified Futures Virtual” organizzato nell’ambito della COP26 in corso a Glasgow.
L’iniziativa, che ha visto coinvolte, tra le altre, realtà quali Accenture ed Enel, ha consentito di mettere intorno al tavolo differenti professionalità e definire un quadro di interventi integrato, così come impone una tematica tanto complessa come quella della riduzione della CO2, e rafforzare il piano di azioni per la sostenibilità che Cagliari ha già avviato negli ultimi anni.
“Ringrazio Accenture per l’assistenza - dice il sindaco Paolo Truzzu - questi sono i temi che la nostra amministrazione affronta ogni giorno”
La tematica è stata approcciata in modo olistico sotto il profilo economico, sociale e ambientale, e considerando aspetti cruciali quali l’impatto sui posti di lavoro, la qualità dell’aria, la salute delle persone e la capacità di garantire energia pulita ad un prezzo accessibile per tutti i cittadini.
In questo senso, è stato identificato come intervento strategico lo sviluppo delle Comunità Energetiche, che dovranno essere incentivate e supportate al fine di realizzare una transizione energetica davvero inclusiva e garantire benefici economici e ambientali a tutti i cittadini.
Altri interventi chiave individuati riguardano l’efficientamento degli edifici cittadini – a partire dal parco immobiliare Comunale – l’elettrificazione del trasporto pubblico e l’adozione di sistemi di illuminazione intelligenti di ultima generazione, volti a ridurre drasticamente i consumi, oltre che migliorare il comfort e la sicurezza dei cittadini.
“Migliorare la città attraverso politiche sostenibili è la nostra missione”, afferma il vicesindaco Giorgio Angius. Sulla stessa linea gli assessori Guarracino e Mereu: “Ambiente pulito e mobilità sono le chiavi per il futuro: Cagliari è all’avanguardia con azioni concrete”.
Aggiornamento
25/05/2022, 16:09