Musei Civici di Cagliari: cambio orari dal 1° settembre

Orario invernale per la Galleria Comunale e il Museo d'Arte Siamese Stefano Cardu aperti dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18. Palazzo di Città dal martedì alla domenica ore 10-20. Le mostre

Data:
01 settembre 2022

Allestimento della mostra del Palazzo di Città - foto di Giorgio Marturana
Allestimento della mostra del Palazzo di Città - foto di Giorgio Marturana

A partire dal 1° settembre cambieranno gli orari dei Musei Civici.

La Galleria Comunale d'Arte e il Museo d'Arte Siamese Stefano Cardu ripristineranno il loro consueto orario invernale e saranno aperti dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00.

Dato il grande successo di pubblico, il Palazzo di Città, che ospita la mostra “Corto Maltese Verso nuove rotte”, rimarrà, invece, aperto dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 20.00.

Alla Galleria Comunale d'Arte potrete ammirare la Collezione Ingrao, raccolta di opere di artisti italiani del XIX e XX secolo donata al Museo, per lascito testamentario, da Francesco Paolo Ingrao nel 1999. In dialogo con la mostra permanente, sarà possibile visitare la mostra “Madre, contadina,  santa- Il paradigma femminile nell’arte sarda del primo Novecento”. Questa evoluzione dell’immaginario femminile viene raccontata attraverso incisioni, pitture e sculture provenienti dalla raccolta grafica del Fondo Valle e dalla Collezione Civica di artisti sardi. Oltre ai capolavori di Ciusa, sono presenti i grandi protagonisti dell’arte sarda del primo Novecento: Biasi, Delitala, Dessy, Mura, Ciusa Romagna, Melis Marini, Marras, per citarne solo alcuni.

Il Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu propone al pubblico la Collezione permanente di arte orientale donata al Comune dal collezionista Stefano Cardu. La maggior parte degli oggetti esposti, databili perlopiù al XIX secolo, sono di origine siamese, ma non mancano pezzi di notevole interesse e valore provenienti dalla Cina, dall'India, dal Giappone e dal Laos.

Al Palazzo di Città, fino al 4 dicembre, sarà possibile visitare la mostra temporanea “Corto Maltese Verso nuove rotte”. Nei tre piani allestiti al Palazzo di Città sarà possibile ammirare oltre 200 opere originali di Hugo Pratt: disegni, acquerelli, rarissime tavole e apparati multimediali. L’idea della mostra nasce dall’identificazione tra l’autore Hugo Pratt e il suo alter ego Corto Maltese, celebre marinaio avventuriero ideato nel 1967 dalla penna del famoso fumettista per la rivista Sgt. Kirk. Da una parte Hugo Pratt, di madre tarologa di origini veneziane, e padre militare di origini provenzali, viaggiatore inquieto e cittadino del mondo, grande conoscitore delle lingue e amante del mare, del cinema, dei romanzi e dell’opera lirica. Dall’altra Corto Maltese, lupo di mare arruolato nella marina mercantile, nato a Malta nel 1887 e figlio di una gitana di Siviglia e di un padre di Tintagel, in Cornovaglia, di cui Corto ricorda soltanto la barba rossa e una bandiera piena di croci.

Per qualsiasi informazione è possibile consultare il sito:

Musei Civici Cagliari: https://sistemamuseale.museicivicicagliari.it/

mail: infoeprenotazioni@museicivicicagliari.it

Link utili

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

01/09/2022, 12:44

Impostazioni cookie