![PON Metro Cagliari](/portale/resources/plugins/jpsubsites/static/img/focus_ponmetroca_intestazione.jpg)
PON Metro Cagliari
Mobilità pedonale accessibile
Il progetto si focalizza sull'abbattimento delle barriere architettoniche presenti in città
In cosa consiste il progetto?
Il progetto pone un’attenzione particolare su alcune categorie di cittadini, anziani, bambini e disabili per cercare di ridurre i rischi nell’utilizzo della strada e i potenziali pericoli in circostanze di spostamento.
Sono state individuate alcune potenziali criticità per alcune categorie di cittadini:
- mancati collegamenti tra la striscia pedonale e il marciapiede;
- segnaletica orizzontale e verticale non particolarmente visibile o non adeguata alla normativa;
- presenza di ostacoli nei marciapiedi o negli attraversamenti pedonali come pali della luce, segnaletica, ENEL, verde pubblico e privato, mastelli per la raccolta dei rifiuti, veicoli sul marciapiede;
- attraversamenti pedonali che non possiedono il raccordo con il marciapiede, raccordi non conformi, marciapiedi senza mattonelle o con ristagni di acqua importanti;
- scale e rampe con pendenza non adeguate, mancanza di corrimano o assenza di percorsi alternativi;
- semafori non adeguati come quelli con assenza del segnalatore acustico.
Il progetto si focalizza particolarmente sul rifacimento di marciapiedi e percorsi pedonali per favorire la percorrenza in sicurezza. L’obiettivo fondamentale è minimizzare o eliminare le barriere architettoniche presenti in città.
Benefici del progetto
Il progetto promuove una maggiore autonomia dei cittadini con disabilità e degli anziani attraverso una città più fruibile grazie all’eliminazione delle barriere architettoniche.
Obiettivo del progetto
- miglioramento dell'inclusione sociale e dell'accessibilità della città per ogni cittadino.
Dati di sintesi del progetto
Avanzamento finanziario a valere su risorse PON
Importo
1.036.732,51 €