Matrimonio religioso

Prima di procedere alla celebrazione del matrimonio è necessario eseguire le pubblicazioni di matrimonio

Cos'è

Prima di procedere alla celebrazione del matrimonio è necessario eseguire le pubblicazioni di matrimonio.

Fa parte di

Servizi collegati Vedi tutti Vedi meno

Cosa serve

Se cittadino italiano

  • documento di identità valido
  • richiesta di pubblicazione del Parroco o del Ministro di Culto competente (eccetto per Chiesa Valdese, Apostolica, Santi Ultimi Giorni, Comunità Israelitica di Torino, Chiesa Cristiana Avventista del 7° giorno, Assemblee di Dio, Arcidiocesi ortodossa, Unione induista, C.E.L.I., e U.C.E.B.I.  per i quali è sufficiente la richiesta degli interessati).


Se cittadino straniero

  • oltre alla richiesta del Parroco o del Ministro di Culto
  • passaporto valido
  • nulla osta rilasciato dal Consolato o Ambasciata del proprio Stato in Italia contenente chiaramente specificati: cognome e nome, luogo e data di nascita, paternità e maternità, residenza, cittadinanza e stato civile.
    La firma apposta sul nulla-osta deve essere legalizzata presso la Prefettura di competenza, eccetto per i Paesi aderenti alla convenzione di Londra (07/06/1968).


Per i cittadini dei Paesi aderenti alla Convenzione di Monaco, 5/9/1980, certificato di capacità matrimoniale originale.

Uffici

Ulteriori informazioni

Normativa:

  • Codice Civile art. 82 e 83 (Titolo VI) ·
  • DPR 396/2000 (Ordinamento di stato civile) ·
  • Legge n. 847/1929 (Concordato)

Aggiornamento

06/02/2022,22:56
Impostazioni cookie