Maggio nei Musei civici di Cagliari

Laboratori, letture, visite e fotografia per tutte le età. Prorogata la mostra al Palazzo di Città.

Data:
22 maggio 2025

Cagliari - Galleria comunale d'arte
Cagliari - Galleria comunale d'arte

Nel mese di maggio, i Musei civici di Cagliari propongono un ricco calendario di iniziative culturali, pensate per coinvolgere grandi e piccoli e valorizzare le collezioni permanenti, gli spazi museali e la Biblioteca d’Arte della Galleria comunale. A Palazzo di Città l’Assessorato alla Cultura, spettacolo e turismo proroga fino a domenica 1 giugno 2025 la mostra “Memoria e visioni: l'arte in Sardegna nelle collezioni civiche”.

Attività per bambini e famiglie

  • Nei fine settimana non mancano le proposte per i più piccoli: il 24 e 31 maggio, alle ore 16, in diverse sedi museali (Galleria comunale d’Arte e Museo d’Arte Siamese) si svolgeranno laboratori didattici per bambini dai 6 ai 10 anni, con giochi e attività alla scoperta delle opere d’arte.
  • Il 29 maggio alle 16 torna anche l’appuntamento con i Reading letterari per bambini, per sensibilizzare i più piccoli alla lettura e all’arte. L’ingresso è gratuito, con prenotazione.

Proposte per ragazzi e adolescenti

  • I ragazzi dagli 11 ai 13 anni sono invitati a partecipare a “Arte e poesia”, un doppio incontro che si terrà il 28 maggio alle ore 16 nella Biblioteca della Galleria comunale. L’attività è pensata per avvicinare i più giovani alla poesia attraverso l’arte, con un costo di 4 euro a incontro.

Visite guidate e approfondimenti tematici

  • Durante il mese saranno proposte diverse visite guidate alle collezioni permanenti e alle mostre temporanee Tutto il peso del mondo e Memoria e visioni. Gli appuntamenti del weekend si terranno il 25 maggio, in orari doppi (ore 11 e 16), nelle sedi della Galleria comunale e del Museo d’Arte Siamese.
  • Da non perdere anche Scopriamo il museo, un ciclo di incontri esperienziali rivolti a tutti, che si svolgerà il 24 e 31 maggio, sempre alle ore 16:00. In ciascuna sessione i visitatori esploreranno una sala tematica della Galleria Comunale, con momenti di dialogo e confronto guidati.

Nuovi linguaggi per vivere il museo

  • Infine, il 24 maggio alle 16, torna l’appuntamento con Instawalk, la passeggiata fotografica nei musei. Un’esperienza immersiva che invita a osservare le opere e gli spazi espositivi con l’occhio della macchina fotografica e a condividere la propria visione sui social. L’iniziativa ha un costo di €6,00.

Tutte le attività sono su prenotazione attraverso il sito dei Musei civici di Cagliari (MCC).

Palazzo di Città. Prorogata fino a domenica 1 giugno al Palazzo di Città di Cagliari “Memoria e visioni: l'arte in Sardegna nelle collezioni civiche”. Curata di Tiziana Ciocca, la mostra espone cinquantadue opere inedite o poco conosciute provenienti dalla Collezione Sarda e dal fondo Ugo Ugo, abbracciando un arco cronologico che va dal 1859, con le opere di Giovanni Marghinotti Il guado e Maria Cristina di Savoia morente riceve il Santissimo Sacramento in punto di morte fino al 1989, con l’opera Senza titolo di Gabriella Locci.

Una selezione di oltre cinquanta opere facenti parte della Collezione di Artisti Sardi, della Collezione d’Arte Contemporanea “Ugo Ugo” e molte altre frutto di donazioni da parte di artisti e collezionisti, sono inserite in un percorso che si snoda, attraverso otto sezioni, tra le sale della storica sede del Palazzo di Città per raccontare attraverso tematiche, autori e stili circa 120 anni di arte in Sardegna.

Dai dipinti di fine Ottocento e prima metà del Novecento di Marghinotti, Melis Marini, Rossino, Maury e Dessy ai lavori nati in seno alla contestazione degli anni ‘60 firmate da artisti come Campus, Gilardi, Gallina e Rotella, insieme alle sperimentazioni di Locci e Vigo o ai nuovi linguaggi degli anni ’80 di Atzeni, Vargiu, Frogheri e Losengo.

Un’occasione per ritrovare i grandi nomi dell’arte sarda con opere che hanno costruito la storia dell’arte e fanno parte della storia culturale della nostra città, rendendo i Musei Civici un punto di riferimento per il grande pubblico.

Voluta dall’Assessorato alla Cultura, spettacolo e turismo del Comune di Cagliari, e organizzata dai Musei civici di Cagliari con la collaborazione di Orientare srl, l’esposizione è aperta dal martedì alla domenica dalle 10 alle 18.

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

22/05/2025, 17:04

Impostazioni cookie