Lunedì 26 Dicembre 2022 - Hugo Pratt - Apertura straordinaria del Palazzo di Città

La mostra si propone di ripercorrere il Novecento vissuto da Pratt e dal suo alter ego Corto in varie sezioni espositive

Data:
23 dicembre 2022

Palazzo di Città
Palazzo di Città

Lunedì 26 Dicembre il Palazzo di Città sarà aperto al pubblico dalle 10.00 alle 18.00, in via straordinaria, in occasione delle festività natalizie.
Nei tre piani del museo sarà possibile ammirare la mostra Corto Maltese Verso Nuove Rotte. L'allestimento prevede l'esposizione di oltre 200 opere originali di Hugo Pratt.
Attraverso rarissime tavole, acquerelli, disegni e apparati multimediali i visitatori potranno immergersi in un viaggio virtuale e vivere le avventure del lupo di mare Corto Maltese, personaggio ideato nel 1967 per la rivista Sgt Kirk dal famoso fumettista.
Nel mondo liquido di Corto si riflette tutto l’immaginario prattiano, dove i personaggi sono rivoluzionari e rivoltosi, donne bellissime e uomini coraggiosi, protagonisti di mille avventure ambientate tra i mari del sud e la frontiera nord-americana, tra le distese desertiche africane e le immense praterie americane.
La mostra si propone di ripercorrere il Novecento vissuto da Pratt e dal suo alter ego Corto in varie sezioni espositive: nella prima, I Mari del Sud, si trova anche l’elmo di uno scafandro da palombaro d’epoca e una scultura-riproduzione di un guerriero Shardana, offerti in prestito dalla Marina Militare; la seconda è dedicata all’Africa, dove Pratt trascorse l’adolescenza, i cui paesaggi, tradizioni e cultura daranno lo spunto per i quattro episodi de Le Etiopiche; la terza è riservata a Le Donne, omaggiate dal fumettista in magnifici acquerelli; la quarta è dedicata agli Indiani d'America per i quali Pratt ha sempre avuto una profonda ammirazione tanto da dedicargli una delle ultime opere dipinte della sua vita, un acquerello presente in mostra dal titolo Whelling, Il sentiero delle amicizie perdute.
Per l'occasione, all'interno degli eventi promozionali della mostra in corso, i Musei Civici propongono “Una mattina al Museo”. Una storica dell'arte alle ore 10.30 proporrà ai visitatori una visita guidata alla mostra. Seguirà, intorno alle ore 12.00, una degustazione di vini dell'Azienda vitivinicola Ferruccio Deiana.
SCHEDA INFORMATIVA
Palazzo di Città - Piazza Palazzo 6
BIGLIETTI
Biglietto intero: 8,00 euro
Biglietti ridotto: 4,00 euro per studenti fino ai 26 anni, gruppi di almeno 15 persone, adulti oltre i 65 anni, guide turistiche regionali.
Biglietto gratuito: bambini minori di 6 anni, giornalisti, portatori di handicap e loro accompagnatore, soci ICOM
Musei Civici di Cagliari: Galleria Comunale d’Arte – Palazzo di Città – Museo d’Arte Siamese Stefano Cardu
email: museicivici@comune.cagliari.it - infoeprenotazioni@museicivicicagliari.it - sistemamuseale.museicivicicagliari.it
      
   Sconto del 20%: Rinascente Card, presentazione del biglietto d’ingresso del Museo Naturalistico del Territorio “G. Pusceddu” (Sa Corona Arrùbia – Lunamatrona), del Museo della Statuaria Preistorica in Sardegna (Laconi), Orto Botanico di Cagliari.
ORARIO
dal martedì alla domenica dalle 10.00 alle 18.00
Per prenotare accedere al sito dei Musei Civici di Cagliari: Palazzo di Città
INFO e CONTATTI
www.museicivicicagliari.it
telefono: 070 6776482
mail: infoeprenotazioni@museicivicicagliari.it

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

23/12/2022, 17:50

Impostazioni cookie