Locazioni occasionali di immobili a fini turistici
Procedure necessarie per poter affittare il proporio immobile a turisti per brevi periodi.
Modalità di accesso:
PEC
Modalità di accesso:
PEC
Con il termine "locazione breve" ci si riferisce ai contratti di locazione di immobili a destinazione civile abitazione di durata non superiore ai 30 giorni stipulati tra persone fisiche. In tale ambito, si collocano anche le locazioni turistiche le quali pur destinate ad attività ricettiva non sono strutture organizzate per l'esercizio dell'attività ricettiva ai sensi dell' art. 13 della L.R. 16/2017.
La locazione occasionale a fini ricettivi è consentita previa comunicazione al Comune territorialmente competente con l'indicazione del periodo di disponibilità e, comunque, in coincidenza con l'eventuale inserimento dell'unità immobiliare su un portale web di vendita on line.
Il servizio è rivolto alle persone fisiche in possesso, a qualsiasi titolo, di un immobile che assume tutti gli obblighi di comunicazione connessi al contratto di locazione.
L'attività di locazione occasionale è possibile anche per le persone giuridiche per un numero massimo di due immobili.
Per iniziare l'attività si deve presentare una comunicazione preventiva (una tantum) al Comune territorialmente competente con l'indicazione del periodo di disponibilità e, comunque, in coincidenza con l'eventuale inserimento dell'unità immobiliare su un portale web di vendita on line.
Il modulo di comunicazione va compilato e spedito via Pec all'indirizzo pecturismo@comune.cagliari.legalmail.it
Alla comunicazione deve essere allegata una fotocopia di un documento d'identità.
Se si dispone di firma digitale non è necessario inviare la copia del documento.
Fotocopia di un documento d'identità
oppure firma digitale
La comunicazione di locazione occasionale comporta l'iscrizione al registro regionale delle strutture ricettive extra-alberghiere e la generazione del'Identificativo univoco numerico (IUN).
Lo IUN viene comunicato via email dalla Regione Sardegna direttamente al richiedente.
A seguito della L.R.23/2018 l’identificativo numerico unico (IUN), già previsto dalla L.R.16/2017 per le strutture ricettive extra alberghiere, viene assegnato anche agli alloggi privati (locati in regime di locazione turistica o locazione breve ai sensi del D.L.50/2017 e del Codice Civile).
È inoltre obbligatorio comunicare alla Regione Sardegna il movimento degli ospiti a fini statistici ed effettuare le comunicazioni di pubblica sicurezza ai sensi del Testo unico delle leggi di pubblica sicurezza (TULPS).
Consulta la sezione "Ulteriori informazioni in questa pagina per maggiori dettagli sulle comunicazioni ai fini statistici e di pubblica sicurezza.
La comunicazione alla Regione Sardegna del movimento degli ospiti è resa obbligatoria dal programma statistico nazionale e viene trasmessa per via telematica attraverso il sistema informativo di raccolta ed elaborazione dati SIRED.
Le credenziali di accesso per il SIRED vengono rilasciate dalla Regione Sardegna
Le comunicazioni alla Questura dei dati degli alloggiati si fa per via telematica attraverso il "portale alloggiati".
Le credenziali di accesso si chiedono alla Questura competente per territorio.
Polizia di Stato - Portale alloggiati
Per ottenere maggiori informazioni sull'ottenimento del Codice IUN consultare la pagina web:
Aggiornamento
11/03/2025,15:41