Le assessore Giua Marassi e Andreozzi ospiti del liceo Alberti di Cagliari per il progetto “Pineta blu”
Presentate le idee degli studenti per del liceo cagliaritano per la riqualificazione dell'area
Data:
05 maggio 2025

Le assessore alla Pubblica istruzione, sostegno allo studio e alla conoscenza, Giulia Andreozzi e alla Ecologia urbana, ambiente e verde pubblico, Luisa Giua Marassi hanno ascoltato con grande interesse la presentazione dell'iniziativa “Pineta blu – Nuove gener-azioni green”.
In cattedra sono saliti, nella mattina di oggi lunedì 5 maggio 2025, gli studenti e le studentesse del Liceo scientifico “Alberti” di via Ravenna a Cagliari che, nell'aula magna dell'istituto, hanno illustrato i dettagli dello studio sulla riqualificazione della pineta di Su Siccu. Accanto a loro erano presenti i docenti e gli esperti del Caes, Centro di educazione ambientale Laguna di Nora, che hanno contribuito al lavoro di ricerca.
Le attività svolte rientrano nell’ambito del più ampio progetto europeo Erasmus+ YOU4BLUE – Young generation for sustainable blue growth, che ha portato il liceo Alberti a stringere un gemellaggio con altre scuole superiori delle isole di Creta e Maiorca.
Per le assessore Giulia Andreozzi e Luisa Giua Marassi si è trattato di un’importante occasione di ascolto della popolazione giovanile della città di Cagliari, in un’ottica di coinvolgimento delle nuove generazioni nell’amministrazione del capoluogo, e all’insegna del principio di collaborazione ambientale che vuole amministrazione e cittadinanza camminare fianco a fianco nel percorso di riqualificazione degli spazi urbani.
A fare gli onori di casa, il dirigente scolastico Roberto Bernardini insieme alla docente referente del progetto Maria Assunta Melis, che da subito hanno appoggiato l’iniziativa come preziosa occasione di crescita e valida esperienza di partecipazione attiva per i loro studenti. “Sono progetti che sviluppano competenze trasversali e in più rispetto ai programmi ministeriali di base, creando in primis consapevolezza rispetto alle tematiche ambientali e offrendo tante altre opportunità per i nostri ragazzi come i laboratori di cittadinanza attiva, stimolando in loro lo spirito di collaborazione e incrementando le abilità linguistiche, grazie al ricorso della lingua inglese. Siamo molto orgogliosi dei risultati raggiunti e del fatto che il progetto abbia preso avvio nel nostro liceo”, ha spiegato il preside.
La particolare posizione della scuola, lambita da aree naturali quali il mare e l’area verde di Su siccu, è stata la forza motrice che ha convinto gli studenti e le studentesse a elaborare una proposta progettuale di rinnovamento della pineta stanziata in prossimità dell’edificio scolastico che frequentano, suggerendo interventi sostenibili atti a garantire una maggiore fruibilità della stessa, quali la previsione di aree ristoro, l’installazione di attrezzature ginniche e di rastrelliere per le biciclette, la previsione di aree per i cani e spazi per bambini, servizi igienici e tanto altro.
Aggiornamento
06/05/2025, 18:46