L'Assessorato alle Politiche Sociali lancia “ComuniTeen”
Il progetto, dedicato ai giovani tra i 14 e i 18 anni, è finalizzato al contrasto e recupero dei gaps evolutivi legati al Covid. Coinvolti oltre 300 giovani
Data:
18 gennaio 2023
Si chiama “ComuniTeen” il progetto ideato dall'Assessorato alle Politiche Sociali del Comune di Cagliari che si pone come obiettivo quello di agire in modo specifico per il contrasto e il recupero dei gaps evolutivi verificatisi in conseguenza o in concomitanza con l'evento pandemico da Covid-19. I destinatari sono in particolare i giovani in età adolescenziale (14-18 anni).
Co-finanziato dal Fondo Sociale Europeo nell'ambito del Programma Operativo nazionale Città Metropolitane 2014-2020 (PON Metro) potenziato con le risorse REACT-EU, il progetto è stato affidato in appalto, dal punto di vista operativo, al Centro Panta Rei Sardegna Cooperativa Sociale e a La Carovana Società Cooperativa Sociale Onlus.
“Mentre le situazioni di maggiore criticità hanno trovato risposta nei servizi specialistici – il commento dell'Assessora alle Politiche Sociali Viviana Lantini - con questo progetto abbiamo inteso rafforzare l'area della prevenzione primaria e secondaria. L'ambito dei bisogni educativi e socializzanti dei giovani e delle persone di minore età, in particolare degli adolescenti, presenta anche nella nostra città caratteristiche inedite e preoccupanti, in parte derivanti dall'impatto della gestione dell'emergenza sanitaria nella vita personale, familiare ed extrafamiliare dei ragazzi e delle ragazze. Ci interessa, in modo particolare, dare avvio alla sperimentazione di nuovi modelli di intervento fortemente partecipati e radicati nel territorio, e che vedono come protagonisti principali i ragazzi e le ragazze, nei loro contesti di vita, e con tutto il loro potenziale evolutivo”.
Le attività prevedono la costituzione di di Gruppi ad alta Intensità Educativa, di Officine creative, di attività di mentoring e orientamento e altre attività da co-costruire con i giovani, nell’ambito di un vero e proprio Cantiere comunitario di prossimità.
Il progetto stima di coinvolgere nei prossimi mesi 300 giovani, raggiunti attraverso strumenti di informazione e comunicazione specifici, adeguati all’età, ai linguaggi e ai contesti di vita.
Aggiornamento
18/01/2023, 9:51