L'altra Rassegna 2023
Domenica 29 gennaio all'ExMa di Cagliari
Data:
07 febbraio 2023
All'Exma riprende senza sosta l'attività del Teatro dallarmadio con una nuova offerta di eventi e spettacoli racchiusa nel l'Altra Rassegna 2023 e in quella più intima Vis A vis (spettacoli per pochi intimi dappertutto).
L'altra rassegna 2023 nasce in collaborazione con Camu ed ha nel suo cartellone compagnie che per la prima volta si affacciano a questo palco ed altre legate storicamente a questo spazio, che convivono in tre mesi con un solo filo conduttore, quello che non c'è filo conduttore.
Lo scorso 29 gennaio è tornato in scena lo storico laboratorio orco-illogico con Baijica, progetto scritto e diretto da Antonello Murgia in collaborazione con Fabio Marceddu dove dieci donne combattono il male oscuro illuminandolo grazie alla sapiente regia di Antonello Murgia e offrendo con la loro ironia nuovi spunti di riflessione.
Racconta Antonello Murgia (regista e autore): “Stendere il canovaccio è stato come costruire un ponte tra i due mondi. “Abbiamo preso spunto dalla domanda fondamentale che accomuna tutti gli esseri umani, il dialogo col mistero, con qualcosa che non risponde, come una entità che non si cura affatto delle vicende umane. Abbiamo deciso di usare il Canto notturno di un pastore errante dell'Asia di Giacomo Leopardi.
Dopo lo spettacolo l'oncologo Daniele Farci ha fatto una piccola lectio sulla prevenzione in campo oncologico.
Lo spettacolo rinnovato non smette di mietere consensi anche in campo nazionale e si prepara ad un nuovo tour isolano.
L'11 febbraio alle 18 sarà di scena ancora il Teatro dallarmadio con Vanessa Aroff Podda, che in collaborazione con Fabio Mareddu presentano Amore e Tandos, tratto da Maledetta la tua bocca maledetta.
Il 12 febbraio ore 18 Renzo Cugis torna con il suo rinomato e rinnovato Le cose che odio.
Segue il Racconto corto del Teatro dallarmadio con Fabio Marceddu regia Antonello Murgia che non smette di stupire per eclettismo fantasia e sincretismi d'arte.
La domenica 19 febbraio alle 18, domenica di Carnevale sarà la volta del teatro del Segno di Cagliari e il suo Rodari per tutto l'anno, spettacolo interattivo per bambini di ogni età con Alessandra Leo, Stefano Ledda e Tancredi Ermanno Emi.
Il 5 marzo ricalca le tavole dell'ExMa Rossolevante di Tortoli con il nuovo progetto di teatro canzone ideato da Juri Piroddi e diretto da Cristiana Cocco, a seguire i Batisfera, altra compagnia che collabora spesso nei cartelloni del Teatro dallarmadio, che debutta con Archiviamo, di e con Angelo Trofa e Valentina Fadda.
Il cartellone si chiude il 2 aprile con una produzione sostenuta dal Teatro dallarmadio, Giacomo Deiana e il suo Albero, un viaggio musicale originale dove l'autore suona e canta le note della sua vita a suon di chitarra.
E in seconda serata sempre domenica due aprile torna in scena il Crogiuolo con Suono di Pietra, spettacolo che vede in scena Rita Atzeri e Mario Faticoni, che possiamo definire con gioia e certezza monumento vivente del teatro contemporaneo isolano, colui che ha dato casa con il suo teatro dell'Arco a tutti quelli che a cavallo fra gli anni ottanta e e il 2000 volevano avere un palco dove poter agire la propria vocazione, arte o necessità.
Prenotazioni via mail: promoteatroarmadio@gmail.com .
Aggiornamento
07/02/2023, 8:50