Inumazione
L'inumazione è la sepoltura dei feretri nella nuda terra
Modalità di accesso:
Sportello
Modalità di accesso:
Sportello
Sono a inumazione le sepolture dei feretri nel terreno, si distinguono in comuni e private:
- sono comuni le sepolture della durata di 10 anni dal giorno del seppellimento, non rinnovabili, e si effettua nei campi presso il Cimitero di San Michele
- sono private le sepolture per inumazioni di durata superiore a 10 anni, effettuate in aree in concessione.
Esiste anche un'area destinata all'inumazione di salme appartenenti a culti non cattolici.
L’installazione delle lapidi e dei copritomba, la loro manutenzione e la conservazione dello stato di decoro, fanno carico interamente ai richiedenti o loro aventi causa.
Il dissotterramento dei resti mortali dalla fossa (esumazione) per essere depositati in cellette ossario, ossario comune, nicchia o tomba di famiglia, avviene di norma dopo dieci anni dalla sepoltura.
Familiari del defunto
Il servizio si effettua nel solo Cimitero di San Michele.
La richiesta di inumazione deve essere inoltrata all'ufficio cimiteri compilando l'apposito modulo.
L'inumazione del feretro
L'autorizzazione vine rilasciata dall'Ufficio cimiteri.
L’Amministrazione comunale fornisce un cippo standard con inciso il nome, il cognome, la data di nascita e di morte del defunto ed eventuale fotografia, con la riserva di rimuovere qualunque struttura difforme a quanto prescritto.
L'Amministrazione garantisce gratuitamente l'inumazione per la durata di 10 anni per persone residenti e/o decedute nel Comune di Cagliari, in grave stato di indigenza accertato e documentato dai Servizi Sociali, e/o appartenenti a famiglie bisognose o per le quali vi sia il totale disinteresse dei familiari.
Aggiornamento
26/06/2025,18:04