Inquinamento del suolo - bonifiche ex D.lgs. 152/2006

Il servizio gestisce le procedure per gli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti contaminati ex D.Lgs. 152/2006 sia pubblici che privati

Cos'è

La procedura per la bonifica dei siti contaminati, è parte della normativa nazionale sulla gestione dei rifiuti (DLgs 152/2006 e s.m.i.), che nella sezione “Bonifica di siti contaminati” (Parte IV Titolo V), disciplina gli interventi di bonifica e ripristino ambientale dei siti contaminati e definisce le procedure, i criteri e le modalità per lo svolgimento delle operazioni necessarie per l'eliminazione delle sorgenti dell'inquinamento e comunque per la riduzione delle concentrazioni di sostanze inquinanti.

Il compito principale che il comune deve svolgere è stabilito dal combinato disposto tra la parte IV del D.lgs152/2006 e la L.R. n. 9/2006 ovvero è individuato quale ente preposto che disciplina in concerto con gli altri enti le procedure disposte dalla legge per l'approvazione dei progetti di bonifica dei siti contaminati ricadenti interamente nel territorio comunale sia su aree private che aree pubbliche.

I progetti di bonifica sono rappresentati da tre distinte fasi:

  • caratterizzazione (indagine dettagliata sulla situazione dei suoli e della falda);
  • analisi di rischio per valutare la sussistenza di rischi sanitari ed ambientali
  • e infine, se necessario, il Progetto operativo di bonifica.

Tutte le fasi, anche accorpate, devono essere analizzate e approvate dagli organi di Controllo in materia ambientale, in sede di conferenza dei servizi convocata secondo la Legge 241/90 ovvero Regione autonoma Sardegna, Città metropolitana di Cagliari, (Arpas) e Azienda tutela della salute Sardegna (AtsSardegna).

Inoltre (Arpas) in caso di presentazione di progetto di bonifica, ha il ruolo di attestare che la bonifica è stata completata e realizzata secondo progetto, mentre la certificazione la di avvenuta bonifica è rilasciata dalla Città metropolitana di Cagliari.

A chi si rivolge

L'operatore o il privato cittadino che si rende responsabile di un evento che sia potenzialmente in grado di contaminare il suolo (es. sversamenti di sostanze, siti ) o che sia a conoscenza di una contaminazione storica.

Servizi collegati

Uffici

Link correlati

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

26/05/2022,11:28
Impostazioni cookie