Iniziative culturali al Castello di San Michele per il mese di marzo
Tutti gli appuntamenti a partire da sabato 8 marzo, Giornata internazionale della donna
Data:
06 marzo 2025
Il Servizio Sport, Cultura e Spettacolo del Comune di Cagliari con Orientare, anche per questo 2025 propongono una serie di appuntamenti volti a conoscere la storia del Castello di San Michele attraverso un ricco programma di attività di visite guidate ed eventi collaterali. Di seguito il programma delle iniziative.
Sabato 8 marzo, in occasione della Giornata internazionale della donna:
- ore 10.30 visita guidata alla struttura, con un focus particolare sulle esponenti donne della famiglia Carroz, che abitarono a lungo il maniero;
- ore 11.30, presentazione del libro “Sa bendidora de arroba - la venditrice di stoffe” di Carmen Salis e Ivan Murgana. Il libro, edito da AmicoLibro nel 2024, racconta la storia di una donna, Lalla, professionista dei corredi e animo gentile, sempre pronta ad ascoltare e a dispensare consigli. Il suo lavoro di “bendidora de arroba” le dà il privilegio di entrare nelle case e ascoltare la vita delle persone: storie tristi, ironiche, avventurose, di povertà, di capacità, di riscatto sociale. Si presentano a lei “nude”, senza schemi e preconcetti, ma semplicemente con la loro vita vissuta, spesso con mille difficoltà, ma pur sempre una vita da vivere e con il dovere di viverla. Al termine della presentazione seguirà un brindisi finale.
Domenica 16 marzo:
- ore 11, Aperitivo al Castello, durante il quale le guide di Orientare guideranno i visitatori alla scoperta delle storie e delle leggente legate alla celebre fortezza cagliaritana. Un calice di vino di una cantina regionale e la vista mozzafiato da uno dei punti panoramici più affascinanti della città completeranno la visita. Ai più piccoli sarà offerta una bevanda analcolica.
Sabato 22 marzo:
- ore 17, visita guidata;
- ore 18, concerto Libros e Cantos a cura dei Tenores di Neoneli. I brani presentati si riferiscono ai 13 libri prodotti in carriera dai tenores: un’innovazione nel novero della cultura popolare sarda e dei gruppi e artisti della musica etnica. Il progetto, presentato con successo in precedenza a Oristano e Terralba, approda finalmente a Cagliari.
Domenica 30 marzo:
- ore 10.30, colazione al Castello. Una mattinata speciale per conoscere la storia e le leggende legate alla celebre fortezza cittadina.
Per informazioni e prenotazioni telefonare al numero 070.15240479 (dal martedi alla domenica dalle ore 10 alle ore 20). In alternativa, inviare una email all'indirizzo di posta elettronica castellosanmichele@orientare.it . Facebook @castellodisanmichelecagliari | Instagram @castellosanmichelecagliari .
Aggiornamento
06/03/2025, 8:37