Indennità regionale fibromialgia (Irf)

Intervento di sostegno economico destinato alle persone con diagnosi di fibromialgia.

Modalità di accesso:
PEC Email Posta Sportello

Modalità di accesso:
PEC Email Posta Sportello

Cos'è

Si tratta di una misura di sostegno istituita dalla Regione Sardegna e finalizzata a facilitare, sotto l’aspetto economico, il miglioramento della qualità della vita dei cittadini residenti in Sardegna affetti da fibromialgia.

A chi si rivolge

La misura è rivolta alle persone in possesso dei seguenti requisiti

  • residenza nel Comune di Cagliari;
  • diagnosi di fibromialgia dimostrata da certificazione medica, in data non successiva al 12 dicembre 2022 (data di entrata in vigore della L.r. n. 22/2022); la predetta certificazione deve essere rilasciata da un medico specialista abilitato all’esercizio della professione e iscritto all’albo, sia dipendente pubblico che convenzionato che libero professionista;
  • non beneficiare di altra sovvenzione pubblica concessa esclusivamente per la diagnosi di fibromialgia;

Servizi collegati

Come fare

La domande di accesso alla misura dovranno essere presentate con le seguenti modalità

  • tramite posta elettronica certificata (Pec), all'indirizzo  protocollogenerale@comune.cagliari.legalmail.it (abilitato a ricevere anche posta da e-mail ordinarie)
  • consegnate a mano
  • spedite tramite il servizio postale con raccomandata A/R, indirizzate al Protocollo generale del Comune di Cagliari sito in via Crispi 2 (non farà fede a tal fine la data del timbro postale).

Cosa serve

Cosa si ottiene

L’Indennità Regionale Fibromialgia è erogata nella forma di un contributo a fondo perduto, una tantum e senza rendicontazione, pari a 800,00 euro; qualora le risorse disponibili dovessero risultare insufficienti in relazione agli aventi diritto, il contributo di euro 800,00 viene ridotto sulla base dell’indicatore isee del richiedente.

Procedure collegate all'esito

Il Comune provvederà all’erogazione del contributo in un unica soluzione agli aventi diritto, nei limiti delle risorse assegnate, a seguito del trasferimento delle risorse da parte della Regione.

Fasi e scadenze

01apr/23

Data decorrenza invio domande

30apr/23

Data scadenza invio domande

31ott/23

Data scadenza invio domande prorogata.

Costi

Nessun costo

Accedere al servizio

Accesso agli uffici

Per informazioni è possibile inviare una e-mail all'indirizzo servizi.sociali@comune.cagliari.it o chiamare il numero telefonico 070 6777092

Uffici

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

20/02/2024,12:03
Impostazioni cookie