Inaugurata e aperta una nuova area verde tra le vie Ravenna e Milano

Il sindaco Truzzu e il vice Angius: “Riqualifica una superficie degradata adiacente alla Basilica di Bonaria, uno dei simboli di Cagliari”.

Data:
07 dicembre 2023

Il sindaco Truzzu con il vice Angius
Il sindaco Truzzu con il vice Angius

È stata inaugurata e aperta al pubblico una nuova area verde riqualificata, all’intersezione tra la via Ravenna e la via Milano, prospiciente alla navata della Basilica di Nostra Signora di Bonaria e all’omonimo parco.

Con un'estensione di 827 metri quadrati, l'intervento si è caratterizzato con il recupero del suolo impermeabilizzato dal calpestio, la realizzazione di un’area cani e di una zona parcheggio da 12 posti.

L’area cani è stata arredata con tre panchine, una fontanella con doppio rubinetto, un cestino portarifiuti e un dispenser di sacchetti per le deiezioni canine, mentre l’allestimento a verde ha visto la messa a dimora di 4 esemplari di Pinus pinea, oltre al posizionamento di una siepe perimetrale di schermo a ridosso della nuova staccionata lignea.

L’area parcheggio, accessibile dalla via Ravenna, ove sono state realizzate 3 aiuole con prato, ha visto la posa di una pavimentazione in materiale drenante e ospita 10 autoveicoli, con 1 stallo riservato a persone con disabilità, e 2 motoveicoli.

L’illuminazione è garantita da 5 nuovi corpi illuminanti dotate di lampade LED, a basso consumo.

L’impianto di irrigazione è collegato a una cisterna interrata, programmabile e regolato da sensori di misurazione del grado di umidità del terreno per evitare gli sprechi idrici e alimentato da un pannello fotovoltaico.

Finanziati con risorse comunali, “l’area inaugurata oggi – ha rimarcato il sindaco Paolo Truzzu incontrando i giornalisti - riqualifica una superficie degradata adiacente alla Basilica di Bonaria, uno dei simboli di Cagliari”.

“L’Amministrazione comunale prosegue nella politica di riqualificazione e realizzazione di aree verdi di quartiere in tutta la città, con interventi improntati alla sostenibilità ambientale al servizio dei cittadini: questa nuova area si somma alle 27 aree verdi finanziate con fondi React-EU, alle 9 piazze/aree giochi, oltre ai tanti interventi sui grandi parchi cittadini”, ha concluso il primo cittadino.

“La scelta progettuale – ha aggiunto il vicesindaco e assessore del Verde pubblico Giorgio Angius - in accordo con le necessità espresse dai cittadini, è stata di realizzare una nuova area cani e dotare l’area di nuovi parcheggi fruibili e non più disagevoli. Illuminazione, pavimentazione, arredi e irrigazione seguono le ultime tecnologie in tema di sostenibilità ambientale ed energetica. Ringraziamo il Servizio Parchi, Verde e Gestione faunistica, per il costante impegno nel rendere più verde la nostra città”.

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

07/12/2023, 14:47

Impostazioni cookie