Il Sindaco Paolo Truzzu all'incontro con ANCE Sardegna

Ospite dell'Associazione Nazionale Costruttori Edili, il primo cittadino ha fatto il punto su cantieri e progetti in città

Data:
26 luglio 2023

Il Sindaco Truzzu all'incontro ANCE
Il Sindaco Truzzu all'incontro ANCE

“Stiamo lavorando con tutti i finanziamenti a disposizione, che ci hanno spinto ad accelerare le attività che già stavamo facendo e programmarne delle nuove, in modo da garantire le tempistiche che il Governo ci chiede. Siamo arrivati a 120 milioni di euro grazie al PON Metro e il prossimo segmento ci darà la disponibilità di altri 222 milioni. In questo momento, però, la necessità è proprio quella di utilizzare le risorse perché con questo sistema, se spendi vieni premiato”.

Da via Roma a viale Trieste, passando per il viale Buoncammino e il nuovo Palazzetto dello Sport ma non solo. Il Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, ha delineato lo stato dell'arte dei progetti in corso di realizzazione nel capoluogo e quelli che sono stati programmati per i prossimi anni.

L'occasione è arrivata grazie all'invito fatto dalla sezione Sardegna dell'ANCE – Associazione Nazionale Costruttori Edili che oggi, mercoledì 26 luglio 2023, si è riunita nei locali del Caesar's Hotel di Cagliari per dare l'occasione agli iscritti di incontrare il primo cittadino del capoluogo.

A fare gli onori di casa è stato il Presidente regionale ANCE, Pierpaolo Tilocca che ha invitato all'appuntamento, oltre al Sindaco Truzzu, anche Amalia Sabatini, della Direzione Affari Economici, Finanza e Centro Studi di ANCE. L'esponente nazionale dell'Associazione ha fatto il punto della situazione italiana, con un particolare focus sugli scenari dell'edilizia in Sardegna, aprendo così i lavori dell'incontro.

“Il Sindaco – ha commentato Pierpaolo Tilocca - si è dimostrato sensibile nel voler spiegare al sistema produttivo delle imprese della Sardegna, quella che è la programmazione futura per portare la città più bella della Sardegna a diventare una delle città più belle d'Italia. Ha avuto coraggio e competenza perché in un lasso di tempo breve, è stata fatta programmazione delle opere, progettazione, gare ed esecuzione dei lavori. Capacità ed efficienza come quelle dimostrate dal Sindaco di Cagliari e Metropolitano, credo siano più uniche che rare”.

“Dall'analisi dello scenario – ha aggiunto Amalia Sabatini - emerge un dato positivo nel biennio 2021-2022 tornando ai livelli pre-pandemia. Il settore edilizio è cresciuto, in questo periodi di riferimento, del 47% e anche nell'anno in corso si registra una crescita ulteriore pari al 4%. L'impennata è sostenuta dal Superbonus ma a partire dal 2023 crediamo che quella parte si riduca ma verrà compensata da un incremento del comparto delle opere pubbliche. Le prospettive sono in crescita anche grazie al PNRR che sta andando bene perché gli enti hanno dimostrato di saper affrontare la sfida e anche le imprese sono state al passo. Per adesso sono stati realizzati gli investimenti in essere ma da adesso dovrebbero partire le nuove progettualità. Abbiamo stimato 3,3 miliardi di investimenti sulla Sardegna a carico del PNRR e analizzando il problema che è stato sollevato sulla frammentarietà dei fondi, direi che non bisogna guardare la dimensione dell'intervento ma la sua funzionalità e il suo contributo alla crescita. Sono preziosi appuntamenti come questo dove imprenditori e amministratori si mettono insieme per raggiungere lo stesso obiettivo”.

I progetti sono tanti e ambiziosi ma grazie ai fondi a disposizione e a quelli che verranno stanziati, l'Amministrazione intende proseguire nel suo lavoro di miglioramento della città. Che inevitabilmente richiede qualche sacrificio a causa dei tanti cantieri aperti ma che, al termine dei lavori, darà ai cittadini e ai tanti turisti che continuano ad affollare il capoluogo sardo, un volto migliore di Cagliari.

Con interventi che, da quelli previsti in via Roma all'avvicinamento del Porto alla città o alla riqualificazione del Mercato di San Benedetto, fino all'abbattimento delle distanze tra il quartiere di Sant'Elia e il resto di Cagliari, disegneranno i contorni di una città moderna, più vivibile e vicina all'ambiente.

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

27/07/2023, 12:59

Impostazioni cookie