Il Sindaco Paolo Truzzu alla presentazione del progetto di riqualificazione di Palazzo Macciotta
Le ex Cliniche Pediatriche saranno oggetto di un importante intervento che, dopo l'aggiudicazione dell'appalto e i lavori, restituirà a Cagliari uno suggestivo scorcio del passato
Data:
22 dicembre 2020
Vedrà presto nuova luce il Palazzo Macciotta, sede della ex Clinica pediatrica che sarà al centro di un importante intervento di riqualificazione in modo da essere restituito alla città.
Nella mattina di oggi, martedì 22 dicembre 2020, alla presenza del Sindaco di Cagliari, Paolo Truzzu, nel Palazzo del Rettorato in via Università a Cagliari è stato presentato il progetto che vedrà coinvolti diversi enti, tutti uniti sotto il comune denominatore della volontà di dare un nuovo volto all'imponente struttura nel cuore della città.
A fare gli onori di casa è stata Maria Del Zompo che, in chiusura del suo mandato alla guida dell'Ateneo cagliaritano, ha ospitato in Rettorato la conferenza stampa per illustrare i dettagli del piano di riqualificazione.
Presenti, oltre al Sindaco Truzzu, anche tutti gli altri protagonisti dell'iter che porterà all'appalto definitivo per l'aggiudicazione dei lavori. Dalla Soprintendenza alle Belle Arti e Paesaggio per la Città Metropolitana di Cagliari, al Demanio, passando per la Regione e, ovviamente, per l'Università che ha seguito sia la parte amministrativa che quella tecnica del progetto.
“Questa – ha commentato Paolo Truzzu – è un'opera molto importante per la città e per questo sono felice di essere qui. E questo progetto nasce grazie alla sinergia tra le istituzioni che hanno stretto un ottimo rapporto per ridare alla città un importante struttura. Sarà un punto di aggregazione, un luogo dedicato agli appuntamenti culturali, di studio e di ricerca, nel cuore di Cagliari. Sarà una grande opportunità di rivivere questi spazi”.
“Sono felice – il commiato di una emozionata Maria Del Zompo – di chiudere il mio mandato con questa bella realtà. Ridaremo lustro ad un edificio che ha visto nascere una scuola di eccellenza come quella di Pediatria e che diventerà un luogo dedicato allo studio e in generale alla fruibilità sotto tanti aspetti. Abbiamo lavorato in sinergia tra tutti gli enti perché in questo modo ci sia la possibilità di crescere insieme”.
Sei gli edifici interessati che risalgono a circa un secolo fa e che tra il 2014 e il 2015 sono stati dismessi perché non più adeguati ai nuovi standard. E i nuovi lavori avranno come finalità non solo quello di rispettare le peculiarità storiche dell'intera struttura, ma anche di adeguarla alle normative vigenti in modo che tutti gli spazi siano perfettamente fruibili in sicurezza.
E una volta terminati i lavori, l'intera struttura tornerà ad essere operativa visto che l'Ateneo ha già deciso come utilizzare le ex Cliniche Pediatriche. Nuove sedi per i Dipartimenti di Scienze economiche e aziendali e di Matematica e Informatica dove troveranno posto non solo gli spazi didattici ma anche le strutture amministrative, dodici nuove aule con un intero blocco didattico dedicato oltre a una zona di contatto con la città.
Cagliari ritroverà uno spazio panoramico, con una terrazza da mille metri quadri affacciata verso il mare e con strutture dedicate non solo agli universitari ma a tutti i cagliaritani e ai turisti.
Aggiornamento
25/05/2022, 16:12