Il neo Assessore Carlo Tack a colloquio con il Comandante della Polizia Municipale, Mario Delogu
Il responsabile dell'Assessorato delle Politiche alla Sicurezza, Sport e Patrimonio ha avviato una serie di incontri con i Dirigenti dei Servizi di sua competenza
Data:
21 gennaio 2021

“Sono stati dei primi incontri costruttivi che mi hanno dato modo di far emergere la chiara volontà di portare avanti, in tempistiche ragionevolmente brevi, tutte quelle istanze che da tempo attendono di essere risolte”.
È entrato subito nel vivo dell'azione amministrativa il neo Assessore delle Politiche alla Sicurezza, Sport e Patrimonio del Comune di Cagliari, Carlo Tack che ha avviato una serie di incontri con i Dirigenti degli Assessorati dei quali ha ricevuto le deleghe.
Il primo passo è stato di incontrare Mario Delogu, il Comandante della Polizia Municipale e i rappresentanti sindacali del Corpo, per discutere sulle azioni da intraprendere per implementare la sicurezza urbana e stradale oltre che per porre rimedio alla carenza di personale operativo, anche individuando figure intermedie tra operatori e ufficiali.
“L'assoluzione di un preciso dovere – il commento dell'Assessore Carlo Tack - atto a dare, innanzitutto, risposte ai cittadini che chiedono maggior sicurezza attraverso la stretta sinergia tra gli uffici del Patrimonio e della Sicurezza per l'individuazione di locali che possono dare finalmente un nuovo presidio di Polizia locale alla città. Inoltre la riqualificazione dell'area di via San Paolo ove attualmente si trovano nuclei di famiglie che occupano abusivamente un'area destinata all'avvio di importanti lavori da offrire alla nostra cittadinanza. Abbiamo parlato di migliorie di zone ZTL, della stessa riforma del regolamento di Polizia locale che, a breve, vedrà la luce con una delibera in consiglio comunale e una nuova forma di welfare che intendiamo offrire al nostro corpo di Polizia, fiore all'occhiello per qualità e quantità di servizi a livello nazionale. Questi sono i primi passi indispensabili per la giusta direzione. La città e i suoi abitanti hanno esigenze che variano, si differenziano e si accentuano, compito degli amministratori è quello di saper ascoltare nel migliore dei modi con l'ambizione di dare risposte sempre più tempestive e sempre più vicine alla realtà del quotidiano”
Aggiornamento
25/05/2022, 16:12