Il Lazzaretto

Il Lazzaretto di Cagliari sorge in uno dei luoghi più suggestivi della città, di fronte al mare, nel borgo Sant'Elia, alle pendici del colle di Sant'Ignazio.

Il Lazzaretto
Il Lazzaretto

Descrizione

Il Lazzaretto di Cagliari sorge in uno dei luoghi più suggestivi della città, di fronte al mare, nel borgo Sant'Elia, alle pendici del Colle di Sant'Ignazio.

Dal 1600 al 1800 è stato luogo di ricovero per i quarantenati, presunti portatori di malattie epidemiche come la peste, il vaiolo, il tifo e la scrofola.

La sua storia viene scritta sotto il regno d'Aragona e termina sotto la dinastia dei Savoia, in contemporanea alla nascita del regno d'italia. Personaggi illustri che, loro malgrado, lo hanno visitato: il canonico Giovanni Spano e il generale francese Alexandre Charles Perregaux.

Durante la II guerra mondiale, a seguito dei bombardamenti di Cagliari nel 1943, il Lazzaretto fu utilizzato come rifugio per gli sfollati, che diedero origine al primo nucleo della popolazione che tuttora abita il borgo Sant'Elia.

Restaurato nel 1998 dall'architetto veneziano Andrea de Echer e adibito a sede di un polivalente centro d'arte e cultura, che oggi ospita esposizioni a carattere temporaneo, eventi culturali a vario titolo, residenze d'artista, attività convegnistiche e di formazione.

Altri luoghi nella stessa sede

Modalità di accesso

Aperto a tutti

Contatti

Orari di apertura

Dal martedì alla domenica ore 09.00-13.00 - 16.00-20.00

Dove

Gestione

Area/Ufficio comunale

Costi

Intero
5,00 euro
Ridotto
3,00 euro

scolaresche con visita guidata, per studenti fino al 26 anni  e per le persone oltre i 65 anni, per gruppi organizzati, scuole di formazione e similari per un numero non inferiore a 15 persone

GRATUITO

bambini sino ai 6 anni di età. Portatori di handicap fisici e/o psichici e accompagnatori.

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

23/08/2023, 14:55

Impostazioni cookie