Il Comune di Cagliari inaugura il nuovo CUG – Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni

L’insediamento oggi, lunedì 16 giugno 2025, a Palazzo Bacaredda

Data:
16 giugno 2025

Un momento dell’incontro
Un momento dell’incontro

Si è riunito per la prima volta questa mattina, lunedì 16 giugno 2025, nell’Aula consiliare del Palazzo Civico, in via Roma n. 145 a Cagliari, il Comitato unico di garanzia per le pari opportunità, la valorizzazione del benessere di chi lavora e contro le discriminazioni (CUG) del Comune di Cagliari, nella sua versione rinnovata.

Presieduto dalla dirigente del servizio Pubblica istruzione, politiche giovanili e pari opportunità Manuela Atzeni, l’organismo paritetico nato su impulso della L. 183/2010 prevede che tutte le amministrazioni pubbliche adottino al loro interno “misure atte a garantire le pari opportunità, il benessere di chi lavora e l’assenza di discriminazioni”.

Presenti all’insediamento anche l’assessora alla Pubblica istruzione, sostegno allo studio e alla conoscenza, con delega alle Pari opportunità, Giulia Andreozzi, la consigliera comunale nonché presidente della Commissione consiliare permanente Pari opportunità del Comune di Cagliari Chiara Cocco, e la direttrice generale Antonella Marcello.

Per l’assessora Andreozzi e per la consigliera Cocco, che di Pari opportunità si occupano in funzione dei diversi ruoli che ricoprono, si tratta di un momento importante per il Comune di Cagliari che finalmente si dota di un organismo di garanzia che ha tra i suoi obiettivi principali il benessere organizzativo e la promozione delle pari opportunità partendo proprio dal suo interno.

La direttrice Marcello che ha firmato la determinazione n. 1531 del 10 marzo 2025, offrendo un contributo concreto alla rinascita del Comitato, si dice “soddisfatta del lavoro svolto finora. Il CUG è imprescindibile per il corretto funzionamento delle pubbliche amministrazioni, non solo perché averlo risponde a un obbligo di legge, ma soprattutto perché garantisce uno spazio plurale di confronto su temi che si fanno via via sempre più urgenti”.

Il CUG nasce dal superamento e dalla fusione in un unico organismo dei precedenti Comitati per le pari opportunità e dei Comitati paritetici sul fenomeno del mobbing. Conta venti membri, dieci provenienti dall’Amministrazione comunale e dieci scelti tra le organizzazioni sindacali maggiormente rappresentative all’interno della stessa. Per l’Amministrazione erano presenti Manuela Atzeni, che lo presiede, Luigia Carboni, Roberto Floris, Alessandro Giordano e Riccardo Massidda, tra i titolari. Fabio Simula, Domenico Di Julio, Roberta Scardigli, Barbara Pisano e Giannalisa Pili vanno invece a integrare il gruppo dei supplenti. Della parte sindacale fanno parte Terenzio Calledda (SULPL, CSE, FLPL), Giorgio Argiolas (CSA, RAL), Michela Di Rienzo (UIL, FPL), Maria Rita Erriu (CISL, FP), Loredana Mascia (CGIL, FP) tra i titolari, e Caterina Pisanu (SULPL CSE, FLPL), Chantal Forroia (CSA, RAL), Gianluca Marotto (UIL, FPL), Marco Galasso (CISL, FP) ed Emanuele Puddu (CGIL, FP) tra i supplenti.

Il CUG vanta compiti consultivi, propositivi e di verifica in materia di pari opportunità e di benessere organizzativo. Contribuisce inoltre all’ottimizzazione della produttività del lavoro pubblico, agevolando l’efficienza e l’efficacia delle prestazioni e favorendo l’affezione al lavoro attraverso la promozione di un ambiente lavorativo nel quale sia contrastata qualsiasi forma di discriminazione e violenza verso i lavoratori e le lavoratrici. Dopo un primo momento conoscitivo tra i membri dell’organismo recentemente ricostituito, la dirigente Atzeni ha proseguito la riunione a Palazzo Bacaredda illustrando natura e funzioni dello stesso. Non è mancato poi un confronto tra i presenti sulla programmazione dei lavori futuri, per cui è emersa da subito la volontà di sensibilizzare maggiormente sull’utilizzo di un linguaggio inclusivo e promuovere momenti formativi specifici sulle tematiche di competenza del CUG, anche attraverso il coinvolgimento di realtà terze come le università, con lo spirito di incentivare la leale collaborazione tra pubbliche amministrazioni differenti.

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

17/06/2025, 10:59

Impostazioni cookie