Il Complesso Archeologico di Sant'Eulalia a Cagliari vince il premio Riccardo Francovich 2020
Premio per la migliore sintesi fra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione verso il pubblico dei non specialisti.
Data:
25 febbraio 2020
Sabato 22 febbraio a Firenze, in occasione del TourismÀ - Salone dell’Archeologia e del Turismo culturale, il Complesso Archeologico di Sant’Eulalia ha ricevuto il premio istituito nel 2013 dalla Società degli Archeologi Medievisti Italiani (SAMI) in memoria dell’illustre archeologo Riccardo Francovich, assegnato annualmente al museo o al parco archeologico italiano che rappresenta la migliore sintesi fra rigore dei contenuti scientifici ed efficacia nella comunicazione verso il pubblico dei non specialisti.
È un riconoscimento prestigioso per il sito e per l’esperienza di ricerca, formazione, valorizzazione e comunicazione che la Soprintendenza, l’Università e la Chiesa Parrocchiale condividono dal 1990, che ci incoraggia a proseguire, con convinzione, nell’impegno comune a rendere possibile il viaggio che si snoda, per 900 mq e per oltre due millenni, nella storia di Cagliari, lungo le strade della città romana, tra il maestoso colonnato e le case che ne testimoniano il farsi e trasformarsi nel tempo, fino alla chiesa intitolata dagli Aragonesi alla patrona di Barcellona, Sant’Eulalia, cuore vivace del quartiere della Marina.
Aggiornamento
25/02/2020, 10:52