I motori del cambiamento: alla MEM di Cagliari l'expo sui temi della crisi ecologica e della rigenerazione urbana
Dal 15 settembre al 15 ottobre esperienze, soluzioni e buone pratiche per l’adattamento e la mitigazione climatica. Lecis Cocco Ortu: “Avvicinare ricerca scientifica e vita concreta delle città”.
Data:
11 settembre 2025
Alla MEM – Mediateca del Mediterraneo di via Mameli 163 a Cagliari, dal 15 settembre al 15 ottobre 2025 l’expo del progetto europeo MAIA, finanziato dal programma Horizon e dedicato a massimizzare l’impatto e l’accessibilità delle ricerche sul cambiamento climatico.
L’iniziativa è promossa dal Laboratorio di Ecologia Urbana “Enrico Corti” del Comune di Cagliari e si inserisce nel quadro delle attività dedicate alla sensibilizzazione e al confronto sui temi della crisi ecologica e della rigenerazione urbana.
L’expo si compone di 12 pannelli informativi, arricchiti da infografiche, che illustrano esperienze, soluzioni e buone pratiche sperimentate in diversi Paesi europei per l’adattamento e la mitigazione climatica. La mostra sarà bilingue (italiano e sardo), grazie alla collaborazione con lo Sportello linguistico del Sarrabus.
Lunedì 15 settembre, alle ore 17, si terrà la conferenza inaugurale dal titolo “Divulgazione scientifica, ecologia e valore etico-politico della ricerca”, coordinata dal geografo politico Filippo Menga. Saranno presentati 3 progetti, che hanno Cagliari come oggetto di studio:
- MAIA, presentazione a cura di Livia Paretti (InMedia Solutions);
- COEVOLVERS, presentazione a cura di Ferdinando Fornara (Università di Cagliari, Dipartimento di Pedagogia, Psicologia, Filosofia);
- NEXT CITIES, presentazioni a cura di Martina Loi, Carlo Perelli e Giovanni Sistu (Università di Cagliari, Dipartimento di Scienze Politiche e Sociali).
All’iniziativa sono stati invitati anche rappresentanti istituzionali della Regione Autonoma della Sardegna, con il Servizio Sostenibilità ambientale, Valutazione strategica e Sistemi informativi (SVASI), e della Città Metropolitana di Cagliari, con il Laboratorio Metropolitano di Innovazione (LabMet), per rafforzare il dialogo istituzionale sulle politiche di sostenibilità e resilienza climatica.
“Con questa iniziativa vogliamo avvicinare la ricerca scientifica alla vita concreta delle città, dei quartieri e delle comunità. Il Laboratorio di Ecologia Urbana “Enrico Corti” nasce proprio come luogo di confronto e partecipazione, capace di tradurre il sapere scientifico in strumenti utili per le decisioni pubbliche e per la consapevolezza dei cittadini. L’expo MAIA sarà un’occasione per condividere esperienze europee e riflettere insieme sulle sfide che attendono Cagliari e la Sardegna”, ha sottolineato Matteo Lecis Cocco Ortu, assessore alla Pianificazione strategica, urbanistica e ambientale del Comune di Cagliari.
Al termine della conferenza è prevista una visita guidata all’expo e un rinfresco per i partecipanti.
Per informazioni e prenotazioni: laboratorioecologiaurbana@comune.cagliari.it .
Aggiornamento
15/09/2025, 16:32