Per il quarto anno consecutivo, il centro città ospiterà numerose casette di legno per proporre al pubblico prodotti di artigianato, articoli da regalo, dolci, liquori e tantissimi oggetti creati da hobbisti e aziende locali, ma anche decorazioni natalizie e oggetti che possano diventare pensieri da mettere sotto l’albero, o prelibatezze da cucinare e servire durante i pranzi e i cenoni delle feste.
Il Mercatino quest’anno è ancora più grande e coinvolgerà Corso Vittorio Emanuele II, Piazza Yenne e Piazza del Carmine, per un totale di 81 casette distribuite tra i vari spazi. Non solo: anche altri quartieri attorno saranno coinvolti, in particolare la Marina, che parteciperà all’evento promuovendo iniziative ed eventi itineranti, insieme a via Garibaldi e via Manno, così che l’appuntamento diventi occasione di incontro e riscoperta del centro storico e delle sue attività, coinvolgendo il pubblico non solo nell’acquisto di prodotti del nostro territorio ma anche nella scoperta di uno spazio fruibile e vivo, tutto l’anno.
Sarà ancora una volta come vivere in un piccolo villaggio, in un centro commerciale naturale, proponendo una grande risorsa non solo per chi ci abita, ma per tutti i cittadini, dove potranno trovare tante cose diverse da fare, da comprare, da assaggiare… da vivere.
Uno dei punti di forza del Mercatino di Natale di quest’anno sarà il suo aspetto “Green”: sarà un evento a impatto zero, nel pieno rispetto dell’ambiente circostante, ma anche concepito come luogo in cui ottimizzare i consumi, massimizzandone l’efficienza e limitando gli sprechi. Tra i segnali forti che vogliamo lanciare, sarà bandita del tutto la plastica monouso.
L’innovazione, contrariamente dall’immaginario comune, non verrà rappresentata dalla tecnologia ma dalla riscoperta delle arti manuali e della creatività. Sarà bandita qualsiasi iniziativa legata alla promozione o all’utilizzo di cellulari o tablet nelle mani dei più piccoli, coerentemente con quanto suggerito dagli studi pediatrici, che consigliano di vietare l’uso di apparecchi elettronici ai bambini, per favorire le relazioni del piccolo con i genitori e il mondo circostante.