Gli assessori Floris e Sorgia alla presentazione del progetto di ricerca “Nastro Rosa Sardegna”

Adottato dall'ASD Accademia d'armi Athos, l'obiettivo è stabilire l’efficacia della scherma-terapia nelle donne operate per carcinoma mammario su parametri di benessere psicofisico

Data:
25 novembre 2021

Nastro Rosa Sardegna
Nastro Rosa Sardegna

La scherma come terapia riabilitativa delle donne operate per carcinoma mammario. Non sono voluti mancare gli assessori Andrea Floris e Alessandro Sorgia alla presentazione del progetto sviluppato in Francia e adottato dall'ASD Accademia d'armi Athos, su mandato della Federazione Italiana Scherma.

“La riabilitazione per una donna che ha subito un intervento chirurgico del carcinoma alla mammella ha tante implicazioni. Io credo - ha rimarcato il titolare dello Sport - che lo sport possa contribuire a rimettere in sesto il corpo. Inoltre, infonde energia rigenerante alla mente. Perché la vita torna nelle piccole cose, nella quotidianità di quei geti che si deve tornare a compiere. Si, dunque, allo sport come riabilitazione. Si allo sport come stimolo a fare, a socializzare, ad acquistare sicurezza”.

Nel Paese dei Lumi, la scherma-terapia è riconosciuta dal servizio sanitario nazionale per la riabilitazione delle donne post-mastectomia. Implica, infatti, una mobilizzazione inconsapevole della spalla del braccio armato, l’allenamento dell’equilibrio e permette, nella posizione di guardia, il riassetto della postura.

“Nastro Rosa”, questo il titolo del progetto di ricerca portato avanti in Sardegna dall'ASD Accademia d'armi Athos, mira a stabilire l’efficacia della scherma-terapia su parametri di benessere psicofisico. L'iniziativa coinvolge anche il Dipartimento di Pedagogia, Psicologia e Filosofia dell’Università di Cagliari e il Dipartimento di Scienze biomediche dell'Università di Sassari.

Nella Giornata Internazionale Contro la Violenza sulle Donne, alla presentazione e al primo convegno “Nastro Rosa” ospitati questa mattina di giovedì 25 novembre 2021 nel cuore di Cagliari, al Palazzo Regio di piazza Palazzo, anche l'assessore alle Attività produttive e Turismo, Alessandro Sorgia.

“Quest'iniziativa – ha spiegato Sorgia, condividendo appieno la sua valenza sotto il profilo riabilitativo e sportivo – ha beneficiato dei contributi che l'Amministrazione comunale di Cagliari ha messo a bando per la promozione della città, sotto la voce turismo congressuale”.

Il convegno andrà avanti per tutta la giornata di oggi e domani. Al link più sotto il programma dei lavori.

Documenti

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

25/11/2021, 11:39

Impostazioni cookie