Galleria comunale d’Arte e Giardini pubblici al centro di interventi finanziati dal Pnrr NextGenerationEU
La rimozione delle barriere cognitive e sensoriali sarà ultimata entro novembre 2024 senza intralciare le attività culturali che rimangono aperte al pubblico
Data:
20 luglio 2024
L’Amministrazione comunale di Cagliari ha partecipato, con successo, all’ avviso pubblico Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) per la presentazione di proposte progettuali di intervento per la rimozione delle barriere fisiche, cognitive e sensoriali dei musei e luoghi della cultura pubblici non appartenenti al Ministero della Cultura. Un importante finanziamento europeo è stato così ottenuto per opere di miglioramento per la Galleria comunale d’Arte e i Giardini pubblici, che consistono nella rimozione delle barriere cognitive e sensoriali e nella produzione di nuovi servizi tesi al miglioramento delle visite nell’importante museo cittadino.
L’intervento, finanziato dal Pnrr NextGenerationEU, mira in particolare a migliorare l'accessibilità, la qualità dell’esperienza per tutti i visitatori e la sicurezza della Galleria d’Arte, nonché a valorizzare il suo legame con il territorio. Con l’efficientamento degli impianti di illuminazione sarà offerta al pubblico una fruizione ottimale delle opere. E grazie alle guide digitali su app, alla nuova cartellonistica e alle informazioni in Braille e Lis, il progetto finanziato punta soprattutto a offrire modalità di visita adeguate anche a persone con varie forme di disabilità, in un’ottica di accessibilità universale.
Tramite l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, saranno anche generati testi descrittivi delle opere d’arte diversamente declinati, in modo tale da essere accessibili a vari gruppi di utenti, dagli stranieri ai bambini, agli ipovedenti e alle persone con disabilità cognitive.
Gli interventi - precisano dagli uffici del’Assessorato alla Cultura, Spettacolo e Turismo comunale - saranno comunque condotti in modo da non intralciare le normali attività della Galleria, che rimarrà dunque aperta al pubblico, salvo casi eccezionali. La conclusione dell’intero intervento è prevista per la fine del mese di novembre 2024, con l’inaugurazione della nuova veste della Galleria attraverso un evento volto a celebrare l’arte e l’inclusività di cui saranno comunicati tempestivamente i dettagli.
Aggiornamento
25/07/2024, 15:39