Firmato al Municipio il Patto Educativo di Comunità
Comune e Municipalità fanno squadra con l'Istituto Comprensivo Pirri 1 -Pirri 2 e 10 associazioni per attività formative di 1250 bambini e ragazzi. Dedola e Manca: “Istruzione patrimonio di tutti”.
Data:
11 dicembre 2021
Un accordo quadro per stabilire obiettivi e percorsi condivisi riguardo l'avvio di attività formative ed educative di bambini e ragazzi. Nella convinzione che solo una comunità ampia possa farsi pienamente carico dei loro bisogni, questo il documento sottoscritto in questa mattina di sabato 11 dicembre 2021 al Municipio di via Roma tra l'Istituto Comprensivo Pirri 1 -Pirri 2, Fondazione Domus de Luna onlus, C.E.M.E.A. Sardegna, Cada Die Teatro, Centro Giovani ExMé, La Carovana onlus, Casa Falconieri, Asd Beta, polisportiva popolare Exmé, Codice Segreto e Arcieri Quattro Mori, sotto l'egida del Comune di Cagliari e della Municipalità di Pirri.
Frutto di un confronto aperto l'Amministrazione comunale, il dirigente scolastico, Valentino Pasquale Pusceddu, e 10 associazioni operanti nel territorio, il “Patto Educativo di Comunità”, questo il titolo dell'accordo, “si inserisce nella scia delle fortunate collaborazioni pubblico-privato”, ha scandito l'assessora Rita Dedola.
“La Giunta comunale ha approvato il documento con deliberazione n. 197/202”, ha spiegato la titolare dell'Istruzione portando i saluti del sindaco Truzzu, a Roma per impegni istituzionali. “Stiamo vivendo un periodo complesso. Ancora la pandemia da Covid-19 imperversa. E il Patto Educativo di Comunità consente di portare avanti progetti che meritano di essere portati avanti. Con costanza e dedizione, così come sta facendo l'Istituto Comprensivo Pirri 1 - Pirri 2 e il suo preside, che ringrazio in modo particolare, affinché la scuola si apra al territorio per rendere l'istruzione patrimonio di tutti”.
Dello stesso segno l'intervento di Maria Laura Manca. “Quella di oggi è una giornata importante. Da il giusto valore sociale della comunità”, ha rimarcato la presidente della Municipalità di Pirri, pensando anche alle reti di prossimità che rappresentano il potenziale di risorse relazionali al quale ogni persona può attingere per fronteggiare le sfide di una società sempre più complessa. “Tanti e pregevoli i progetti realizzati dalla scuola e le proposte del PedC, che mettono al centro centro i cittadini, ma in particolare le giovani generazioni che avranno il compito di disegnare il futuro della nostra città".
Con il contributo di 10 associazioni tra le più attive del territorio, “le attività del Patto coinvolgono 65 classi, infanzia, elementari e medie, per un totale di 1250 studenti, e impegna sul campo 250, fra docenti e personale scolastico”, ha detto il preside dell'Istituto Comprensivo Pirri 1 - Pirri 2. Frutto di un “lavoro di squadra, competenza, professionalità e dedizione”, il Patto Educativo di Comunità, il primo a Cagliari, si regge tutto su una “visione di scuola aperta e contemporanea, confronto e dialogo costante con la comunità, per costruire un percorso di autostima e responsabilità per i bambini e i ragazzi”.
L'assessore Dedola: “Altri Patti interesseranno altre scuole di Cagliari e della Città Metropolitana”.
All'incontro di Palazzo Bacaredda anche i rappresentanti delle associazioni coinvolte e la dirigente comunale Manuela Atzeni, braccio operativo del Servizio Pubblica Istruzione.
Aggiornamento
13/12/2021, 10:41