Festa della donna ai Musei Civici di Cagliari
L' 8 marzo ultimo appuntamento del ciclo di incontri "Il tè si fa arte"
Data:
03 marzo 2020
Domenica 8 marzo il Servizio Cultura e Spettacolo celebra le donne con la bellezza delle opere d'arte delle collezioni dei Musei Civici di Cagliari: alla Galleria Comunale d'Arte – dalle 10 alle 18 - e al Museo d'Arte Siamese "Stefano Cardu" – dalle 10 alle 16 – ogni donna potrà accedere gratuitamente per vedere le collezioni permanenti di Arte italiana e Sarda del XX secolo e l'Arte del Sudest asiatico della seconda metà del XIX secolo.
Sempre domenica 8 marzo, alle ore 16,15 il Museo d'arte Siamese, ospita l’ultimo appuntamento del ciclo di incontri "Il tè si fa arte", a cura della International Tea Sommelier Emanuela Solinas, che, per quattro serate, ha accompagnato il pubblico in un viaggio straordinario, ripercorrendo le vie di Stefano Cardu attraverso la presentazione e la degustazione di pregiati tè orientali.
Il titolo del quinto incontro è “Un tè in dote: La via del Tè e del Cavallo”. Durante la serata si racconterà l’affascinate storia di Wen Cheng, figlia dell'imperatore cinese Taizong, sposa di Songtsen Gampo il Conquistatore, re del Tibet, alla quale si deve l’apporto di competenze più avanzate di lavorazione e produzione del tè, nonché l’introduzione del Buddismo nella cultura nomade tibetana.
Il Museo Stefano Cardu conserva una campana di bronzo, Rakhang, suonata per radunare la comunità, e un tamburo sacro, anch’esso di bronzo, usato per annunciare l'inizio del rito religioso: ne parlerà la storica dell'arte Stefania Mele.
Infine, si degusteranno un Pu-erh Sheng e di un Pu-erh Shu, pregiati tè orientali simboli di vita e rigenerazione.
Per partecipare all’evento “Il tè si fa arte” è necessario prenotare chiamando al numero 070 6776543 o mandare una mail a info@museicivicicagliari.it. L’appuntamento ha un costo di euro 8,50.

Aggiornamento
03/03/2020, 16:22