Esumazione

Disseppellimento di una salma precedentemente sepolta in terra

L'esumazione consiste nel dissotterramento dei resti mortali dalla fossa per essere depositati in cellette ossario, ossario comune, nicchia o tomba di famiglia.

Modalità di accesso:
PEC

Modalità di accesso:
PEC

Cos'è

Le esumazioni si suddividono in:

- ordinarie cioè eseguite di norma alla scadenza della concessione (dieci anni) secondo la programmazione dell’ufficio Cimiteri;

- straordinarie (prima della decorrenza dei dieci anni) cioè eseguite in qualsiasi momento dietro ordine dell’Autorità Giudiziaria o, decorsi due anni dall’inumazione su richiesta dei familiari del defunto per cremazione o trasferimento in altra sepoltura sia all'interno dello stesso cimitero che in altro cimitero, previo parere della Asl competente per territorio.

A chi si rivolge

Ai parenti dei defunti sepolti nei cimiteri comunali.

Servizi collegati

Come fare

Esumazioni ordinarie 

i parenti del defunto sono avvisati previa pubblicazione all'Albo pretorio on line del Comune, affissione all'entrata del Cimitero e pubblicazione con comunicato stampa su quotidiani on line e cartacei. 

L'esumazione può essere richiesta per cremare i resti o trasferirli in altra sepoltura all'interno dei cimiteri cittadini o in altro cimitero. La richiesta sarà inserita nel calendario delle esumazioni programmate dal servizio.

I resti possono essere tumulati in una nicchia, in un loculo occupato da altro familiare, in cappella familiare o sociale utilizzando i moduli allegati e dietro pagamento dei relativi diritti cimiteriali.

In mancanza di interesse da parte dei familiari, i resti mortali saranno collocati provvisoriamente nel deposito del Cimitero per un periododi di 12 mesi e successivamente, trascorso tale termine, saranno depositati nell’ossario comune.

Cosa serve

- Istanza Esumazione

- Modulo assolvimento di due marche da bollo del valore vigente

- Dichiarazione sostitutiva di atto notorio con l'indicazione di tutti gli eredi

- Documento identità dei richiedenti

- Quietanza del pagamento

Fasi e scadenze

Esumazioni ordinarie dopo 10 anni;

Esumazioni straordinarie prima della decorrenza dei dieci anni.

Costi

Il costo dell'esumazione, pari a  €. 183,00, deve essere corrisposto dai richiedenti al Comune, mediante bonifico  bancario o bollettino postale sul conto corrente dedicato.

I familiari possono acquistare dal comune la cassetta resti, al costo di €. 34,00, oppure possono fornirla loro stessi.

Il costo della successiva tumulazione varia a seconda della destinazione.

In caso di esumazione straordinaria per successiva tumulazione in loculo i familiari dovranno rivolgersi a una agenzia funebre di loro fiducia per la fornitura della bara.

Il pagamento al Comune potrà essere effettuato con le modalità descritte nella pagina Tariffe e modalità di pagamento dei servizi cimiteriali

Uffici

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

26/06/2025,20:13
Impostazioni cookie