Diritto di voto degli elettori fuori sede
In occasione dei referendum popolari abrogativi che si terranno in data 8 e 9 giugno 2025
Riservato agli elettori fuori sede temporaneamente domiciliati in un comune di una provincia diversa da quella del comune di residenza.
Modalità di accesso:
Sportello
PEC
Email
Modalità di accesso:
Sportello
PEC
Email
Esercizio del diritto di voto da parte degli elettori fuori sede in occasione dei referendum popolari abrogativi che si terranno domenica 8 e lunedì 9 giugno 2025. Lo prevede l'articolo 2 del decreto-legge n. 27/2025, pubblicato sulla Gazzetta ufficiale, Serie generale, n. 65 del 19 marzo 2025, che ne disciplina in via sperimentale le modalità.
Il servizio si rivolge ai cittadini che -per motivi di studio, lavoro o cure mediche- si trovino in un comune di una provincia diversa da quella del comune di iscrizione elettorale per un periodo di almeno tre mesi nel quale ricade la data delle consultazioni referendarie.
La domanda per esercitare il proprio diritto di voto deve essere presentata dall’elettore fuori sede al Comune di Cagliari (comune di temporaneo domicilio) non oltre il 4 maggio 2025, utilizzando preferibilmente il modello ministeriale allegato (link più sotto).
La stessa potrà essere:
- presentata personalmente dall’interessato o da altra persona delegata all’Ufficio Servizi Elettorali del Comune di Cagliari;
- trasmessa via PEC o via email agli indirizzi sotto riportati dell’Ufficio Servizi elettorali del Comune di Cagliari;
- revocata con le stesse modalità entro il 14 maggio 2025.
Nella domanda l’interessato può manifestare la disponibilità a essere nominato presidente o componente di sezione elettorale speciale per il voto fuori sede nel comune di temporaneo domicilio.
Il Comune di Cagliari -acquisita dal comune di residenza la comunicazione sul possesso, da parte dell’elettore fuori sede, del diritto di elettorato attivo- entro il 3 giugno 2025 rilascerà all’elettore fuori sede un’attestazione di ammissione al voto con l’indicazione del numero e dell’indirizzo della sezione presso cui votare.
- copia di un documento di riconoscimento in corso di validità;
- copia della tessera elettorale personale;
- copia della certificazione o di altra documentazione che attesti la condizione dì elettore fuori sede, ovvero le motivazioni di studio, lavoro o cure mediche per le quali l'elettore si trova temporaneamente domiciliato in un comune di una provincia diversa da quella di residenza.
Modello di domanda per richiedere il diritto di voto
Presentazione domanda
Revoca domanda
Rilascio attestazione di ammissione al voto da parte del Comune
Aggiornamento
15/04/2025,10:49