PON Metro Cagliari
Digitalizzazione processi amministrativi e dematerializzazione pratiche
Creazione di un sistema informativo per la digitalizzazione dei processi amministrativi e la dematerializzazione delle pratiche di edilizia privata
In cosa consiste il progetto?
Il progetto realizza un nuovo sistema informativo per gestire, in maniera georeferenziata, tutte le procedure edilizie e urbanistiche attraverso il Web-GIS. Questo sistema informativo consente di archiviare, visualizzare e gestire online le informazioni (documenti o immagini) associate a coordinate geografiche.
Rispetto a un sistema più semplice, permette di analizzare una mappa mediante l’utilizzo di un browser e una semplice connessione alla rete. Di conseguenza, è possibile caricare su un server tutte le applicazioni GIS, tutta la cartografia e i dati, che associati ad essa, possono essere divulgati attraverso il Web.
In sintesi, il sistema è composto da alcune azioni:
- realizzazione e popolamento di una banca dati immobiliare attraverso la dematerializzazione delle pratiche cartacee;
- realizzazione di un software per gestire ogni procedimento mappato dal Servizio Edilizia Privata e dal Servizio di Pianificazione Strategica e Territoriale del Comune di Cagliari;
- realizzazione di uno Sportello Unico telematico per l'edilizia e l'urbanistica web integrato con il SUAP e SUAPE;
- migrazione delle banche dati verso un'unica banca dati territoriale (BDT);
- realizzazione di un'infrastruttura hardware e software per tutti i programmi di front-office e back-office;
- realizzazione di una piattaforma orientata al Controllo di Gestione.
In maniera specifica l’intervento pone le basi per costituire un sistema che possa supportare la trasmissione telematica delle pratiche e la loro gestione digitale.
L’obiettivo è rendere efficiente la gestione dei procedimenti del Comune di Cagliari attraverso la riprogettazione dei processi e la semplificazione delle attuali modalità operative: la presentazione di autorizzazioni, concessioni e dei certificati di agibilità e destinazione urbanistica, ad esempio, sono destinate ad una sensibile riduzione delle tempistiche.
L’integrazione dello Sportello Unico con i sistemi regionali SUAP e SUAPE permette di rispondere efficacemente alle esigenze normative e di condividere le informazioni utili a semplificare le attività di professionisti e tecnici comunali.
Benefici del progetto
Il progetto consente di semplificare e snellirei processi amministrativi attraverso una miglior efficienza delle procedure interne integrate con le attività di sportello al cittadino, fornire servizi a maggior valore aggiunto e dematerializzare le istanze edilizie e le pratiche.
Obiettivi del progetto
- miglioramento della qualità dei servizi di Edilizia Privata e dal servizio Pianificazione Strategica e Territoriale del Comune di Cagliari grazie al cambiamento organizzativo, la digitalizzazione, l’integrazione di numerosi processi, l’utilizzo di tecnologie legate all’informazione e la comunicazione con l’impiego di risorse umane specializzate;
- realizzazione di un sistema per la gestione delle informazioni del portale utile per l’utilizzo dei Servizi Edilizia Privata, la Pianificazione Strategica e Territoriale e la costituzione di un sistema di presentazione telematica grazie all’integrazione del sistema sia con il SUAP che con il SUAPE.
Dati di sintesi del progetto
Avanzamento finanziario a valere su risorse PON
Importo
1.826.107,19 €