Dettaglio tipologia procedimento
Rappresentano l'elettorato attivo coloro che fanno parte del corpo elettorale e che vengono chiamati elettori. L'articolo 48 della Costituzione attribuisce la qualifica di elettore a tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. La maggiore età, a seguito della modifica dell'articolo 2 del Codice Civile ad opera della legge 8 marzo 1975, n. 39, è stata fissata al compimento del 18° anno.
Iter del procedimento
Modalità di avvio: D'ufficio
Descrizione: L'ufficio elettorale cura l'aggiornamento delle liste elettorali generali (comprendenti tutto il corpo elettorale) e sezionali (comprendenti gli elettori assegnati a ciascuna sezione in cui e' ripartito il territorio comunale). L'aggiornamento avviene d'ufficio a seguito delle comunicazioni degli uffici anagrafe e stato civile e dell'autorità giudiziaria. I provvedimenti di aggiornamento delle liste elettorali sono adottati dal responsabile dell'ufficio elettorale e sono pubblici durante il periodo di deposito - i cittadini sono avvisati tramite affissione di un manifesto all'albo pretorio del comune. L'iscrizione nelle liste elettorali avviene per i cittadini immigrati, per le persone che acquistano la cittadinanza italiana o riacquistano il diritto elettorale, per i ragazzi che compiranno il diciottesimo anno di eta'. La cancellazione dalle liste elettorali avviene per i cittadini deceduti, emigrati dichiarati irreperibili all'anagrafe o per le persone che hanno perso il diritto elettorale.
Soggetti esterni, nonché, strutture interne coinvolte nel procedimento: Cittadino elettore, Comuni, Prefettura, Tribunale, Commissione Elettorale Circondariale, Ufficio Anagrafe, Stato Civile
Procedimenti correlati interni:- Decorrenza termine: Revisioni Dinamiche e Leva Semestrale
- Fine termine: Variabili a seconda del periodo dell’anno in cui avviene il trasferimento di residenza. Le revisioni dinamiche si attuano nei mesi di gennaio e luglio e riguardano decessi, variazioni di residenza, perdita o acquisto di cittadinanza italiana o diritto elettorale. Con le revisioni semestrali si procede all'iscrizione dei cittadini che compiranno il diciottesimo anno di eta' nel semestre successivo a quello della revisione e alla cancellazione dei cittadini irreperibili. In occasione delle consultazioni elettorali si effettuano le revisioni straordinarie delle liste.
- Tempo medio: 6 mesi
- Silenzio assenso/Dichiarazione dell'interessato sostitutiva del provvedimento finale: No
Provvedimento finale: Verbale del Responsabile dell'Ufficio Elettorale
Responsabile del procedimento e Unità Organizzativa competente
Unità organizzativa competente del procedimento:
Servizi demografici, decentramento e cimiteriali - Ufficio Elettorale
– Indirizzo: Piazza Alcide De Gasperi 2 - piano 2
– Telefono: +39 070 6778408 / 6778403 / 6778407 / 6778325 / 6778405 / 6778548
– Fax: +39 070 6778411 / 6778404
– eMail: elettorale@comune.cagliari.it
– Pec: ufficioelettorale@comune.cagliari.legalmail.it
Dirigente:
Claudia Madeddu
– eMail: claudia.madeddu@comune.cagliari.it
Responsabile del procedimento: Claudia Madeddu – eMail: claudia.madeddu@comune.cagliari.it
Organo competente adozione provvedimento finale: Responsabile del procedimento
Modalità per richiedere informazioni sul procedimento: Ufficio Elettorale - Telefono: 070 6778403 - 6778407 - 6778325 - 6778405 - 6778548 – Fax: 070 6778411 - 6778404 eMail: elettorale@comune.cagliari.it
Strumenti di tutela
Strumenti di tutela: Ricorso Commissione Elettorale Circondariale.
Titolare del potere sostitutivo : Antonella Marcello - Segretario generale Mail: segretariogenerale@comune.cagliari.it
Ulteriori informazioni
Risultati indagini di customer satisfaction: -
Riferimenti normativi: D.P.R. 20.3.1967, n. 223 - D.M. interno 2 aprile 1998, n. 117 - Legge 24.11.2000, n. 340.
Data aggiornamento: 24/03/2025