Da lunedì 8 febbraio riapre il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Un’occasione speciale per visitare la nuova sezione dedicata ai vetri di età romana. Consigliata la prenotazione, con almeno 24 ore di anticipo.
Data:
07 febbraio 2021
Da lunedì 8 febbraio riapre le sue porte il Museo Archeologico Nazionale di Cagliari. La Sardegna ritorna in fascia gialla e, come indicato nel DPCM del 14 gennaio, potranno restare aperti i musei e i luoghi della cultura. Sarà un’occasione speciale per il pubblico che potrà visitare una nuova sezione dedicata ai vetri di età romana. Unguentari, brocche, urne cinerarie, coppe e bicchieri provenienti da Cornus, Tharros, Porto Torres e altre località della Sardegna saranno visibili al secondo piano del Museo. Ma le sorprese non finiscono. I visitatori, attraverso un nuovo percorso artistico e culturale, proseguiranno la visita nelle sale della Pinacoteca Nazionale dove sono state esposte alcune ceramiche ispano-moresche del Fondo Pula dalla particolare decorazione a “lustro metallico”, risalenti al 14° secolo d.C. Le ceramiche furono rinvenute alla fine dell’Ottocento nel centro abitato di Pula. Inoltre, per l’occasione, è stata ripristinata l’illuminazione del grande reliquiario opera di una bottega toscana del 16° secolo.
Per assicurare una visita in piena sicurezza gli ingressi al Museo saranno contingentati. Nel rispetto della normativa e per garantire l’accesso alle sale è consigliata la prenotazione, con almeno 24 ore di anticipo, scrivendo all’indirizzo: man-ca.prenotazioni@beniculturali.it. Durante la visita al Museo sarà necessario indossare la mascherina, rispettare la distanza di sicurezza e seguire le indicazioni del personale e dei pannelli informativi.
Per ulteriori informazioni e gli ulteriori aggiornamenti vi invitiamo a consultare le pagine social del Museo Archeologico nazionale di Cagliari ai link sotto indicati.
Museo Archeologico Nazionale di Cagliari
Tel. +39 070 60518248
e-mail: man-ca@beniculturali.it
Aggiornamento
07/02/2021, 13:31