Rilascio autorizzazioni cremazione

L'autorizzazione alla cremazione è concessa nel rispetto della volontà espressa dal defunto o dai suoi familiari

Cos'è

La cremazione è il procedimento di riduzione in cenere della salma, che viene effettuato in uno speciale impianto. È la pratica funebre più economica e più consigliabile dal punto di vista igienico-sanitario, consentita anche dalla Chiesa cattolica.

A chi si rivolge

L'autorizzazione alla cremazione è concessa, nel rispetto della volontà espressa dal defunto o dai suoi familiari attraverso una delle seguenti modalità:

  • Disposizione testamentaria del defunto, tranne nei casi in cui i familiari presentino una dichiarazione autografa del defunto contraria alla cremazione, redatta in data successiva a quella della disposizione testamentaria stessa
  • Iscrizione, certificata dal rappresentante legale, ad associazioni riconosciute che abbiano tra i propri fini statutari quello della cremazione dei propri associati, tranne nei casi in cui i familiari presentino una dichiarazione autografa del defunto fatta in data successiva a quella dell'iscrizione all'associazione. Tale iscrizione vale anche contro il parere dei familiari
  • In mancanza di disposizione testamentaria o di qualsiasi altra espressione di volontà da parte del defunto, l’autorizzazione è concessa al coniuge o alla persona unita civilmente al defunto o, in difetto, al parente più prossimo, individuato secondo gli articoli 74 e ss. del Codice Civile e, in caso di concorrenza di più parenti dello stesso grado, della maggioranza assoluta di essi, manifestata all'ufficiale dello stato civile del comune di decesso o di residenza
  • Volontà manifestata dai legali rappresentanti per i minori e per le persone interdette;

In ogni caso la cremazione potrà essere autorizzata solo dopo l’acquisizione di un certificato in carta libera del medico necroscopo, dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato. In caso di morte avvenuta per causa violenta, incidente o altro ed il cadavere sia a disposizione dell’autorità giudiziaria, occorre il nulla osta della Procura della Repubblica competente, recante specifica indicazione che il cadavere può essere cremato.

L’autorizzazione deve essere richiesta all’ufficiale dello stato civile del comune dove è avvenuto il decesso o dove si trovano i resti mortali.

Servizi collegati

Come fare

Cosa serve

Richiesta di autorizzazione alla cremazione

Documenti relativi alla volontà del defunto
oppure dichiarazione dei congiunti

Dichiarazione su eventuale uso di pace maker da parte del defunto

Dichiarazione relativa ai materiali della cassa, da redigere da parte dell’impresa di onoranze funebri

Verbale di verifica dell’identità del defunto e di regolarità di confezionamento del feretro, da redigere da parte dell’impresa di onoranze funebri

Cosa si ottiene

Il richiedente ottiene il documento di autorizzazione alla cremazione del defunto, indispensabile per procedere alla cremazione.

Accedere al servizio

Accesso agli uffici

L’ufficio Stato civile - decessi riceve il pubblico esclusivamente su appuntamento.

L’appuntamento si può richiedere:

via Pec o mail all’indirizzo statocivile@comune.cagliari.legalmail.it

al telefono 070 6778354 dal lunedì al venerdì dalle 9.00 alle 12.00

Uffici

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

26/10/2022,16:43
Impostazioni cookie