“Corto Maltese verso nuove rotte”
Calendario appuntamenti del mese di febbraio 2023 a Palazzo di Città, quartiere Castello, piazza Palazzo n. 6
Data:
02 febbraio 2023

La mostra del Palazzo di Città “Corto Maltese Verso nuove rotte” si avvia verso la conclusione. Fino al 26 febbraio 2023 sarà ancora possibile vedere oltre 200 opere originali di Hugo Pratt.
Ammirando le tavole, gli acquerelli, i disegni e gli apparati multimediali del maestro del fumetto del Novecento, i visitatori potranno vivere virtualmente le avventure del lupo di mare Corto Maltese, personaggio ideato nel 1967 per la rivista Sgt Kirk dal famoso fumettista, e di tanti altri personaggi inventati da Pratt.
Per rendere l'esperienza della visita alla mostra partecipata e condivisa, il Palazzo di Città organizza ogni weekend di febbraio un serie di appuntamenti pensati per coinvolgere la più ampia fascia di pubblico, dai più piccoli, con i laboratori, agli adulti.
Sabato 4, 11, 18 e 25 febbraio alle ore 16, i bambini 6/10 anni potranno imparare a divertirsi con l'arte, la geografia e la storia, partecipando ad un'avvincente “Caccia al Tesoro”.
All’interno del Museo, i bambini, divisi in squadre, potranno scoprire aneddoti, curiosità e ricostruire le avventure del marinaio gentiluomo Corto Maltese e del suo geniale inventore, il fumettista Hugo Pratt. Cercando gli indizi nascosti tra i piani e le stanze del Palazzo di Città, i diversi gruppi gareggeranno tra loro per scoprire il tesoro nascosto. Se i partecipanti riusciranno a completare l’intero percorso, li attenderà una sorpresa finale. I bimbi potranno anche imparare nuove parole in lingua sarda grazie alla presenza della traduttrice dello Sportello Regionale di Lingua Sarda.
Le attività della domenica mattina del 5, 12 e 26 febbraio sono invece “riservate” agli adulti, agli studenti, alle famiglie e ai curiosi. Alle ore 11 uno storico dell'arte accompagnerà i visitatori in un percorso guidato alla mostra, per coinvolgerli in un originale percorso attraverso l'arte del fumetto e guidarli, attraverso i tre piani dell'esposizione, alla scoperta di Hugo Pratt e del suo mondo. Seguirà, intorno alle ore 12.00, una degustazione di vini della Cantina Sociale di Dolianova, per scoprire non solo il piacer di assaporare un buon vino, ma di farlo all'interno di un luogo esclusivo, circondati dalla bellezza e dalla cultura.
Domenica 19 alle ore 11 l’Agorart ensemble, costituito da Giuseppe Calliari, voce recitante, Davide Baldo, al flauto, Emanuele Dalmaso, al clarinetto, e Mattia Grott, al sax, proporranno al pubblico un concerto dal titolo “Ordre e Dèsordre. Macchine labirintiche di gioco tra musica e poesia”. Il gruppo, oltre ai repertori del Novecento, si confronterà con le sperimentazioni più attuali, interpretando, in prima assoluta, una nuova versione dell’opera di Cosimo Colazzo Les dès des ordres per voce recitante e ensemble, composta, come omaggio al poeta Emilio Villa, da diversi brani. La composizione predilige formazioni aperte ed eventuali, disegnando personali percorsi – come richiama il titolo – tra ordre e dèsordre. Fa da sipario al concerto un brano di recentissima composizione di Mattia Grott che verrà eseguito per la prima volta.
SCHEDA INFORMATIVA
Palazzo di Città - Piazza Palazzo 6
BIGLIETTI
Biglietto intero: 8 euro
Biglietti ridotto: 4 euro per studenti fino ai 26 anni, gruppi di almeno 15 persone, adulti oltre i 65 anni, guide turistiche regionali
Biglietto gratuito: bambini minori di 6 anni, giornalisti, portatori di handicap e loro accompagnatore, soci ICOM
Sconto del 20%: Rinascente Card, presentazione del biglietto d’ingresso del Museo Naturalistico del Territorio “G. Pusceddu” (Sa Corona Arrùbia – Lunamatrona), del Museo della Statuaria Preistorica in Sardegna (Laconi), Orto Botanico di Cagliari
Costo del laboratorio del sabato: 4 euro a bambino
Costo degli appuntamenti domenicali e del concerto: 8 euro a persona
ORARIO
dal martedì alla domenica dalle ore 10 alle ore 18
Per prenotare accedere al sito dei Musei Civici di Cagliari: https://sistemamuseale.museicivicicagliari.it/prenotazione-palazzo-di-citta/
INFO e CONTATTI
www.museicivicicagliari.it
telefono: 070 6776482
mail: infoeprenotazioni@museicivicicagliari.it
Aggiornamento
02/02/2023, 13:54