Modalità di accesso:
Sportello PEC Email Posta

Modalità di accesso:
Sportello PEC Email Posta

Cos'è

In data 5 giugno 2016 è entrata in vigore la legge 20 maggio 2016, n.76 o -Legge Cirinnà- riguardante la Regolamentazione delle unioni civili tra persone dello stesso sesso e disciplina delle convivenze. Le convivenze di fatto, possono riguardare sia coppie eterosessuali che coppie omosessuali e sono regolate dall'articolo 1, commi dal 36 al 65.

A chi si rivolge

La dichiarazione per la costituzione di una convivenza di fatto può essere effettuata da due persone maggiorenni:

  • non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da unione civile;
  • unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale;
  • coabitanti ed aventi dimora abituale nello stesso comune.

I presupposti per la convivenza di fatto sono la coabitazione e la costituzione di famiglia anagrafica.

La convivenza di fatto deve essere dichiarata dagli interessati e può essere disciplinata anche da un contratto redatto in forma scritta con atto pubblico o scrittura privata autenticata da un notaio o da un avvocato.

Servizi collegati

Come fare

Gli interessati residenti nel comune di Cagliari, devono presentare all’ufficio anagrafe un’apposita dichiarazione sottoscritta da entrambi unitamente alle copie dei documenti di identità.

Per coloro che fossero già residenti nella stessa abitazione e appartengano allo stesso stato di famiglia è necessario compilare solo il modulo disponibile nella sezione modulistica.

Per coloro che fossero residenti in altro comune o già residenti nel comune di Cagliari ma in abitazioni diverse e volessero cambiare abitazione e attuare la Convivenza di fatto (sia in caso di spostamento di entrambi ad uno stesso indirizzo, sia che uno dei due raggiunga l'altro convivente) occorre compilare la richiesta di iscrizione in anagrafe per provenienti da fuori comune o da altro indirizzo di Cagliari (vedi modulistica cambio di residenza in tempo reale).

La dichiarazione non può essere effettuata da coloro che facciano già parte di una unione civile, i cui effetti non siano cessati al momento della domanda di iscrizione, né dalle persone coniugate fino al momento dell'annotazione dello scioglimento o della cessazione degli effetti civili del matrimonio sull'atto di matrimonio.

Per le coppie che si erano già iscritte al Registro delle Unioni Civili del Comune di Cagliari occorre manifestare nuovamente la volontà, in applicazione della nuova legge nazionale e quindi seguire la procedura sopra indicata.

La dichiarazione può essere presentata con le seguenti modalità

  • direttamento allo sportello dell'Ufficio Anagrafe - Convivenze di fatto
  • spedita tramite il servizio postale con raccomandata all'indirizzo Ufficio Anagrafe - Convivenze di fatto - Piazza De Gasperi 2, 09125 Cagliari
  • inviata via e- mail o pec all'indirizzo  anagrafe@comune.cagliari.legalmail.it

Cosa serve

Modulo per la richiesta di iscrizione da compilare e firmare dai entrambi i dichiaranti

Iscrizione convivenza di fatto

Allegati all'istanza

  • copia fotostatica non autenticata di un documento d’identità dei dichiaranti

Uffici

Ulteriori informazioni

Aggiornamento

11/03/2025,15:52
Impostazioni cookie