Convitto nazionale
Assegnazione di posti gratuiti presso i convitti nazionali di Cagliari
La Regione autonoma della Sardegna eroga annualmente al comune di Cagliari un contributo per l'assegnazione di posti gratuiti di studio per i convittori e semiconvittori presso il Convitto nazionale Vittorio Emanuele di Cagliari.
Il rettore del Convitto pubblica annualmente un apposito bando di concorso per l’assegnazione di nuovi posti gratuiti, sulla base delle indicazioni stabilite con deliberazione della Giunta regionale.
Gli studenti interessati, in possesso dei requisiti, possono presentare la domanda al Convitto nazionale.
L'esame delle domande è effettuato da una commissione di valutazione che stila la graduatoria dei candidati beneficiari dei posti gratuiti.
Sono, inoltre, rinnovate le assegnazioni dei posti gratuiti agli alunni beneficiari nell’anno scolastico precedente che sono stati promossi alla classe successiva, che hanno richiesto la permanenza nel Convitto anche per il nuovo anno scolastico, purché in possesso dei requisiti specificatamente previsti.
Per l’assegnazione di nuovi posti gratuiti di convittore e di semiconvittore, possono presentare la domanda gli studenti che siano in possesso dei seguenti requisiti:
- essere cittadini italiani o di uno degli stati membri dell’Unione Europea;
- essere in regola con l’iscrizione al Convitto nazionale di Cagliari;
- essere residenti in un comune della Sardegna;
- essere in possesso di una certificazione Isee (Indicatore della situazione economica equivalente), in corso di validità, per il proprio nucleo familiare pari o inferiore a 20.000,00 euro.
La Commissione potrà considerare, ai fini dell'ammissione al concorso, la situazione dei candidati che, pur con un valore Isee superiore al limite indicato, a seguito di improvvisi eventi sfavorevoli che hanno colpito la loro famiglia nell’anno di presentazione della domanda versano in condizioni di grave disagio socio-economico, certificato dai servizi sociali del Comune di residenza.
Per la conferma dei posti di convittore o semiconvittore assegnati agli studenti nel corso dell’anno scolastico precedente, gli studenti devono essere in possesso dei seguenti requisiti:
- siano stati ammessi alla classe successiva a quella frequentata nel precedente anno scolastico;
- dimostrino che la certificazione ISEE in corso di validità del proprio nucleo familiare risulti pari o inferiore a euro 25.000,00;
- non siano beneficiari di ulteriori borse di studio erogate da altri enti o istituzioni.
I candidati devono presentare al Convitto la seguente documentazione:
- domanda di assegnazione del posto gratuito;
- certificazione Isee del proprio nucleo familiare;
- eventuale certificazione dei servizi sociali del Comune di residenza.
Borsa di studio convittore o semiconvittore.
Accesso agli uffici
Le domande possono essere presentate all’ufficio di Protocollo Generale e agli Uffici di Città.
Aggiornamento
03/07/2020,9:12