Contributo Tari 2022
Intervento destinato alle famiglie bisognose con almeno tre componenti a sostegno delle spese per il pagamento della tassa rifiuti.
Il contributo Tari 2022 è una misura di sostegno destinata a famiglie bisognose e numerose (almeno tre componenti) per il pagamento della Tari (Tassa sui rifiuti) per l'anno 2022.
L'intervento è stato disciplinato con la Deliberazione di Giunta comunale n.242 del 25 Novembre 2022.
Sono destinatari della misura i nuclei familiari residenti nel Comune di Cagliari, regolarmente iscritti ai ruoli Tari, che non siano gia' percettori di Reddito di cittadinanza o Reis, in possesso dei seguenti requisiti:
- famiglie composte da tre o più componenti, come risultanti dallo stato anagrafico;
- reddito familiare, come risultante da Isee ordinario o corrente in corso di validità, non superiore a 20.000,00 euro;
- posizione regolare rispetto al pagamento della tari negli anni precedenti al 2022;
La domanda dovrà pervenire esclusivamente online tramite piattaforma dedicata. Non è ammessa altra forma di trasmissione, cartacea o telematica.
Accesso online
L'accesso alla piattaforma, avviene esclusivamente tramite Spid (Sistema pubblico di identità digitale) o Cie (Carta d'identità elettronica).
Acccedi alla piattaforma per la compilazione e invio delle domande
Accesso agli uffici
Per informazioni è possibile inviare una e-mail all'indirizzo bonustari2022@comune.cagliari.it
Avviso approvato con determinazione n.8319 e 8335 del 13 dicembre 2022
Ai beneficiari verrà riconosciuto un contributo correlato alla situazione economica del nucleo familiare così come determinata dal valore Isee (ordinario o corrente) in corso di validità, come di seguito indicato:
- Isee fino a 15.000,00 euro rimborso pari al 90% del tributo 2022;
- Isee oltre 15.000,00 euro fino a 17.000,00 euro rimborso pari al 80% del tributo 2022;
- Isee oltre 17.000,00 euro fino a 20.000,00 euro rimborso pari al 70% del tributo 2022.
Il contributo verrà erogato a rendiconto del pagamento Tari per l'anno 2022, che dovrà avvenire entro i sei mesi successivi alla comunicazione di ammissione al beneficio e comunque entro il 31 dicembre 2023.
L'erogazione del contributo avverrà nei limiti delle risorse presenti in bilancio, riducendo proporzionalmente gli interventi qualora i fondi disponibili non fossero sufficienti a soddisfare tutti gli aventi diritto.
Attraverso la procedura informatizzata sarà elaborato un elenco provvisorio degli aventi diritto e successivamente, una volta completata l'istruttoria, l'elenco definitivo.
Presentazione domande. a partire dalle ore 16.00
Scadenza presentazione domande, entro le ore 12:00
Aggiornamento
16/12/2022,15:23